PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] e al fratello Nicola, nato dal precedente matrimonio della madre («Lucretia uxor quondam Ioseph de Pindemontibus cum Leonida et Silla filiis cum Nicolao Rainerio filio in primo matrimonio», Arch. di Stato di Verona, Antico Archivio del Comune, reg ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] consigliere ducale (vale a dire tout court membro del Consiglio cum domino, perché di Senato può propriamente parlarsi solo dal il Tribunale fosse ricostituito distinto dal Senato - o Consiglio cum domino -, e quindi potesse pure giudicare in ultima ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] tutto certa e vicina, e non più subordinata a condizioni di sorta (" sapiatis certissime quia Berengarius rex Romani uadit et nos cum illo ": Loewenfeld, p. 539). Solo la morte di Sergio III - si arguisce a questo punto - può avere mandato all'aria ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] e di adattamento come riconosce Salimbene: "valens homo fuit et in multis expertus. Erat enim cum clericis clericus, cum religiosis religiosus, cum militibus miles, cum baronibus baro" (p. 41).
Il M. continuò ad avere influenza e responsabilità su ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] un tempo. Le integrazioni di M. sono edite nel De arte venandi cum avibus, di Federico II, a cura di C.A Willemsen, Leipzig è contenuta nel già ricordato codice vaticano del De arte venandi cum avibus (c. 5v): un giovane falconiere con un profilo ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] , Protocolli ducali, 165, f. 161 (1532), nomina ad avvocato fiscale e consigliere ducale; 160, f. 14 (1535). collaterale dei "Consilium cum domino residens"; 204, f. 2, commissario di Asti; 213, f. 207 (1537), governatore di Chieri; 232, f. 86 (1561 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] el magnifico mesere Astorre de lo Reame; e tornò in Peroscia molto ben in ordine, lui e suo' soldate, cum belli cavalli, e cum veste de oro e cum ragazze vestite de giupponi e giornei de argento; che quando se partì, non menò se non un famiglio e uno ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] quest'anno ella infatti incaricò l'ambasciatore mantovano a Venezia, Giorgio Brognolo, di acquistare per lei "una croxetta de diamanti cum qualche perla pendente, de precio de 130 fin in 150 ducati, che fusse vistosa e bella". La sua presenza nelle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] momento il B. venne creato consigliere segreto del duca di Milano, "cum mensuali provisione flor. 50" (3 genn. 1477); con lui sforzesco (lettera di Bona del 28 ag. 1479 e diploma Cum omni tempore del 1º settembre dello stesso anno con cui la ...
Leggi Tutto
ATENOLFO
**
Figlio di Atenolfo IV conte d'Aquino e di Pontecorvo, della famiglia dei conti d'Aquino, nacque presumibilmente ai primi del sec. XI. Fedele sostenitore ed alleato di Pandolfo IV principe [...] si chiudeva nella fortezza di Sant'Agata e poi fuggiva a Costantinopoli (1039), A., nell'aprile del 1039, veniva catturato "cum aliis non paucis" (Leone Marsicano, p. 677) da Laidolfo conte di Teano e imprigionato. I suoi familiari, guidati dal ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...