MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla data del 29 genn. 1268 così scrive l'annalista: "milicia regis cum Papiensibus ceperunt et combuxerunt Laudem vegium, et tunc misit suos nuincios ad civitates et marchiones ut obedirent ei, set ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] de Franza, havemo intexo quanto humana, dolze e honorificamente per madona duchessa lui è stato ricevuto et acharezato cum singular demostratione de precipua benivolentia et amor" (Arch. di Stato di Venezia, Senato, Deliberazioni segrete, reg. 28, c ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] ducati. In una lettera del 3 giugno al Medici il C. esprimeva tutta la sua esasperazione, invocando "che ruinasse Cristo e Santa Maria cum tuta la corte de lo celo" (L. Staffetti, 1894, p. 15), ma Piero non era certo turbato dall'ira del cognato, né ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] gli valse il rientro in città, visto che Mastino (II) Della Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua".
Il M. morì a Milano il 21 marzo 1333, e fu sepolto nella chiesa domenicana di S. Eustorgio.
Si ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] , ibid. 1928, nn. 224 p. 221, 253 p. 229, 263 p. 233, 291 pp. 254 s., 309 pp. 267 s.; Regino Prumiensis, Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, ibid., Script. rer. Germ., Hannoverae 1890, ad annum 887 p. 127, ad annum 901 p. 148 ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] prime testimonianze del francescanesimo originario, con un contributo di altissimo valore storico-filologico quale è il volume "Nos qui cum eo fuimus". Contributo alla questione francescana (ibid. 1980), e dall'altra le grandi sintesi (L'Europa e il ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] di Peruzzi, Giovanni, al cui gruppo di oratori era stato affidato, il 16 febbraio 1378, l’incarico «procuranda et tractanda pace cum summo pontifice et sancta Romana ecclesia» (15, c. 3r.).
Il 24 marzo 1378 Peruzzi fu eletto per sei mesi tra gli ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] di grano napoletano, consigliò di non essere precipitosi nel concludere l'affare onde evitare di "elevare nimis pretia, cum reprehensione et odio Florentinorum" (ibid., p. 707).
Il terzo figlio del C., Francesco, anziano dal 1450 e gonfaloniere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ad una consumata esperienza della filosofia antica e medievale.
L'opera Plutarchi De virtute morali. Libellus graecus cum latina versione et commentariis Andreae Matthei Aquivivi Hadrianorum ducis, Neapoli 1526 in folio, fu stampata nella tipografia ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] , a cura di I. von Arx, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, I, Hannoverae 1826, p. 78; Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon cum continuatione Treverensi, a cura di F. Kurze, in Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Germ. in usum schol., L, Hannoverae 1890 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...