DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] ad accettare le massime cariche comunali. Lo stesso D. - si dice a motivazione dell'esenzione dal sindacato - "cum ... multa et varia negotia tractaverit contra marchyonem Estensem perfidum thyrannum et inimicum comunis et populi Bononie et eius ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] ". Il che non si discosta molto da quanto scriverà lui stesso in un codicillo testamentario, laddove annota: "cum animadvertat Rempublicam parvifacere homines nobilissimos ob paupertateni et cos abiectos esse".
Ritornato a vita privata (ma pur sempre ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] evidentemente l'I., che poté riprendere indisturbato la propria attività, fu cooptato nell'ufficio dei Conservatores pacis cum rege Aragonie (magistratura incaricata appunto di gestire le questioni diplomatiche vertenti con la Corona d'Aragona sulla ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] L'ambasciatore milanese così descrive la scena: "Piangendo, se gli gitto steso ai piede col corpo in terra ai piede et besoli cum dirli, io sum qua tuo servo schiavo et vassallo; comandame che omai te tengo per mio signore" (Nunziante, 1892, pp. 581 ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] opere da riprodurre la Lectura in Codicem di Cino da Pistoia; chiese autorizzazione a far copiare le opere di grande mole "cum aliis scartabellis" al fine di ripartire su più scritti, scelti comunque per la loro utilità, le gabelle esatte per ogni ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] del governo senese timoroso di una guerra civile (Archivio di Stato di Siena, Concistoro, 2416, cc. 110v-111r): «cum is esset et bello et armis clarus, egregia pro republica facinora gessisset […] pluribus quidem carus erat» (Historia adiecta per ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , arrogantes et temerarii, impudentes et obsceni, in venerem non solum proni sed praecipites atque subantes et omnia cum insania facientes". Quale che sia il valore storico e documentario della lettera, certo essa denuncia il grave stato ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] a morte dal governo guelfo di Firenze, potesse sentirsi in qualche modo solidale con l'antico feudatario senese che allora "cum suis predonibus et tenebat totam Tusciam in briga et timore".
Fonti e Bibl.: G. Cecchini, Ghino di Tacco, in Arch ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] di Genova, dove portò a termine laudabiliter il proprio mandato e l'anno seguente rimase al servizio della città "cum sua societate" nella lotta contro Savona, Albenga e i signori della Riviera che si erano ribellati durante la lotta contro ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] Taddeo fra i Priori del gennaio-febbraio 1356; egli era forse ancora vivo nell'ottobre 1368, quando veniva sepolta, "cum habitu", in S. Maria Novella sua moglie Niccolosa; la residenza della famiglia era ancora quella d'un secolo prima, cioè ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...