CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] 1962), III, pp. 43-53; F.Cognasso, I Savoia, Milano 1971, pp. 305-318; I.Soffietti, Introd. ai Verbali del "consilium cum domino residens" del ducato di Savoia, editi da lui, Milano 1971; L. Marini, Libertà e tramonti di libertà nell'Italia subalpina ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] in rapporto con gli Arabi, iniziava e portava a termine, nell'estate 879, le trattative per una vera e propria alleanza con loro, "cum Saracenis pacem iniens": ne assoldò un'intera banda che mise a presidio del porto e della quale si servì come di un ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] ferrarese presso la Repubblica, G. A. Pigna: "l'è stato fatto intendere a questa Ill.ma Signoria come dito conte Albertino stete già cum lo Signore Oberto da Santo Severino et se portò molto male con lui et che non ne hanno da fidarse de lui et molto ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] certosino); l’Oratio ad beatam Virginem (nella princeps della Historia, poi in Lamma, 1892); un elogio di Virgilio, una Salutatio cum deprecatione ad Beatam Virginem, di 42 versi, e un distico: inc. «Livor edax» (Bertalot, 1924). Una nota di possesso ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Nicola Parise
Nato a Gambulaga, presso Ferrara, da Gerolamo e da Teresa Pocaterra, il 22genn. 1708, frequentò le scuole dei gesuiti della sua città, dove iniziò lo studio del latino [...] la dissertazione De monetis Italiae Medii aevi hactenus non evulgatis quae in suo musaeo [sic] servantur una cum earundem iconibus presenta l'illustrazione di centodiciotto monete, descritte "ab urbibus, iuxta alphabeticum ordinem, neglecta temporum ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] resto, i titoli dei paragrafi in cui il B. ha scandito la sua Hystoria ("Quomodo dominus papa ducem recipit cum victoria pro qua sibi anulum prebet ad desponsandummare", oppure: "Hie filius imperatoris ad patrem ire permittitur ad tractandam pacem ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] del valore di 1.500 ducati. L'anno precedente erano stati venduti "campi 100 posti nella villa di Vigian, ... cum la decima, cum cortivo da lavorador, et casa de muro per el patron..." a lui confiscati. Era già morto nel dicembre del 1529 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un prossimo conclave, egli riuscì a far sì che fosse emanato il breve Cum Alias (12 marzo 1699), e non una vera e propria bolla di silenzio rispettoso", C. XI condannò l'opuscolo con il breve Cum nuper (12 febbr. 1703): quest'atto segnò veramente l' ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Barbaro) si recò al concilio di Basilea "una cum quibusdam aliis prelatis et doctoribus per illustre Dominium Venetum" nel frattempo nominato dal papa "legatus in regno Franciae, ... cum omnimoda potestate legati de latere" (Repertorium, s. v. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da per tutto dove il va, a la quale il vole tuto il suo bene et è gravida et bella come un fiore, et spesso me mena cum lui a vederla; ma il tempo, che non è da sforzare, acuncia ogni cossa" (Malaguzzi Valeri, 1929, I, p. 503).
In realtà di tempo ne ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...