CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] a Roma il 21 di maggio, i conservatori della città, e cioè ancora "Lellus Capotia cum sociis", bandirono per la città una festa "cum pulsatione campanarum".
Del legame del C. col nuovo pontefice fanno fede le vicende patrimoniali della famiglia ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] di un comitato di Monferrato. Ferdinando Gabotto (1919, p. 31) dal canto suo propose la lezione «una cum notitia domini Ottonis comitis comitatus Monteferandis», supponendo l’intervento di Ottone non come magistrato pubblico, come riteneva Usseglio ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] s'incontrò con la testa dil suo cavallo, et gli dedde nel petto tal percossa, che fu constretto cader da cavallo inseme cum colui che gli venne incontra, et tutti doi li cavalli gli caderono addosso talmente, che l'accorò, et appena se puotè portar ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque probabilmente a Bologna, in data imprecisata ma verosimilmente intorno alla metà del XIV secolo, figlio del dottore di legge Alberto e di Beatrice di Nicolò [...] ", e dove si aspettava di trovare appoggio, che gli fosse stato promesso o meno. Balduini incitò il G. "quod […] iret cum confalone ad plateam" (Griffoni, p. 74), mentre gli Anziani gli ingiunsero invece di non muovere i suoi armati, pena la morte ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] , in un racconto più dettagliato, accenna a una vanteria, forse falsa, di Francesco Capocci "qui .... se adulterium cum uxore Marcelli commisisse iactabat passimque gestibus variis atque diversis eum illudebat" (p. 45); il più tardo Platina, mentre ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] ), e deciso da quella stessa "Veneticorum multitudo una cum episcopis et abbatibus" che all'atto dell'espulsione del cui territorio confiriava con quello del ducato, di erigere "castella cum turris et propugnaculis". Solo il venir meno negli anni 965- ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] smentite dallo stesso B., il quale era costretto ad aggiungere che "da altri de li suoi [del Borgia] de grandissima auctorità cum li quali ho parlato a lungo secretamente, mi è facto intendere la sua andata essere tutta per fare contrarii effecti e ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] di truppa, ma, giunto a Castrum Luceoli, antico centro presso l'odierna Cantiano (Pesaro-Urbino), nell'Appennino umbro-marchigiano, "cum paucis iam suo itinere comitantibus", venne ucciso dai suoi stessi soldati. Il suo capo, mozzato, fu inviato a ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] riporta che F. assunse il titolo alla morte del padre Trasamondo, ma poi aggiunge: "Denique Wachilapus germanus fuit Transamundi et cum fratre suo pariter eundem rexit ducatum". A causa della mancanza di altre fonti rimane del tutto incerto se lo zio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque nel 1632 a Venezia da Giacomo - un avvocato, figlio naturale del nobile Giovanni di Pietro, che morì il 30 dic. 1640 - e da Chiara Marchesini. Il C., che apparteneva [...] a Milano ma, il 22 giugno, gli avogadori di Comun annullarono la nomina "tamquam electio male et cum disordine secuta, cum esset error ballottarum… ob deficentiam unius ballottae".
Ma ormai sempre peggiori si andavano facendo le sue condizioni di ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...