FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] da fonti frammentarie riguardo all'attacco portato da Liutprando su Ravenna e Classe, da Romualdo Il duca di Benevento su Cuma e dal duca di Spoleto su Narni in realtà si riferiscono ad una offensiva globale longobarda contro l'Italia bizantina ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] che ricalcano nella struttura la tragedia greca.
Per il teatro scrisse: Foresta d'amore (1928, non rappresentata), La Sibilla di Cuma (libretto di V. Viviani, incompleta, non rappr.) e La sacra rappresentazione di S. Rosalia (testo di F. De Maria ...
Leggi Tutto
CLIPEATE, Immagini
G. Becatti
Sono i ritratti entro un clipeo, a cui lo scudo serve cioè da cornice, sia in pittura, sia in scultura. È un genere di ritratto che sorge originariamente in Grecia come [...] testa, al busto o estendersi fino a metà figura come nei due clipei con togati di età giulio-claudia da un edificio pubblico di Cuma oggi al Museo Naz. di Napoli. Più diffuso è il tipo con solo busto e, fra gli esempî più belli, vanno citate le due ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei Campi Flegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] che ben si integrarono nella comunità locale. Le epigrafi funerarie, rinvenute lungo la strada tra M. e Cuma in località Cappella, confermano infatti la composizione eterogenea della flotta misenate, nella quale coesistevano ingenui, liberti, schiavi ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] ); Nemea; Olimpia; Samo; Sunio; Thermos; Tinos; Trezene.
Per Roma e per l'Italia: Agrigento (divinità ctonie); Cuma (antro della Sibilla); Fiesole; Lavinio; Locri Epizefiri; Marzabotto; Nemi; Palestrina; Sele; Terracina; Veio.
Si vedano inoltre ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] la produzione di ceramiche si estende si può dire dovunque, ha però i suoi centri principali a Modena, Cales, Cuma, Arezzo. Questa industria fiorisce nelle Gallie e in Spagna, specialmente a Sagunto. Nelle industrie tessili, la conquista romana fa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Campania, terra operosa, vi erano fabbriche di bronzi (Capua), e di vasi di terracotta (Pozzuoli, Ischia, Cuma), di vetro (Cuma, Sorrento, Pompei). La Puglia produceva lana ricercatissima (Taranto, Canosa) e possedeva celebri tintorie. Anche nell ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] una nell'Adriatico e una nel Tirreno, per un duplice attacco alla Sicilia. La flotta tirrenica con Calvisio Sabino vinse a Cuma, ma Ottaviano, mosso da Taranto con l'altra flotta, subì forti perdite in un combattimento nello stretto di Messina, anche ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] alla luce. In Atene, una gola presso l'Areopago si considerava come sede degli dei sotterranei; Ermione, Eraclea Pontica, Cuma, Cosenza nel Bruzio ed altre città avevano, nel proprio territorio, un lago o un fiume "acheronteo", che era riguardato ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] il duello con Tifone, la Gigantomachia è trasportata nella Campania, nella contrada di Capua e Nola o in quella di Cuma e Pozzuoli. Non mancano altre ubicazioni, ad es. quella di Bathos in Arcadia, presso Trapezunte.
Nella maggiore e più cospicua ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.