TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] quindi l'edificio grosso modo in un impianto a croce greca inscritta in un quadrato. Dopo la trasformazione in moschea (Yeni Cuma Cami), nel sec. 16°, l'interno venne intonacato; la rimozione di alcuni strati di intonaco ha rivelato che gli affreschi ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] mondo.
Scrisse F. Raffaele: "Ricordate le pesche miracolose, le soste e i bivacchi improvvisati sulle nostre amene spiagge, a Cuma, a Ischia, a Capri, sulla penisola sorrentina, nelle luminose giornate? I ritorni alla luce delle stelle, allietati dai ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] passeranno che pochi decennî che anche la potenza marittima dell'Etruria verrà definitivamente fiaccata dai Greci nella battaglia di Cuma del 472.
L'espansione e l'affermazione del dominio di Roma sui popoli del Lazio, dell'Etruria meridionale, della ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] greche poi trasmisero l'alfabeto alle proprie colonie della Sicilia e dell'Italia meridionale, una delle quali, la calcidese Cuma, avanguardia della cultura greca in Italia e anello di congiunzione fra la cultura greca e quella etrusca, ebbe - come ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] museo di Smirne, il Satiro di Nicomedia e il Corridore di Cuma, distribuiti lungo l'arco di tutto il periodo. Vi si aggiungono raggiunta in Magna Grecia dopo la vittoria sugli Etruschi a Cuma nel 474.
Oggetto di una nuova ricostruzione grafica sono ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] della produzione, a seconda dell'uso dell'oggetto di prestigio, in questo caso legato alla sfera funeraria. La tomba 44 di Cuma documenta, inoltre, la prima apparizione di un tipo di bracciale che avrà un'interessante diffusione ¡ nell'o. greca e che ...
Leggi Tutto
VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO
G. Gangemi
Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] anche in rapporto con il mercenariato, in quanto presenze di mercenari sanniti sono da supporre già durante la guerra tra Etruschi e Cuma nel 524 a.C. (Dion. Hal., VII, 2). A fenomeni di acculturazione è da rapportare anche la precoce introduzione di ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] Moriconi per preservare gli affreschi staccati dal sito.
Le scoperte ercolanensi valsero a Venuti il titolo di marchese di Cuma, ma i dissapori legati alla conduzione degli scavi e alla divulgazione dei loro risultati, che Gori iniziò a pubblicare ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] anche in lingua francese: La guida de’ forestieri, curiosi di vedere, e considerare le cose notabili di Pozzoli, Baja, Miseno, Cuma, ed altri luoghi convicini (Napoli 1685) e la Guida de’ forestieri, curiosi di vedere e intendere le cose più notabili ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...]
Subito dopo Narsete iniziò a eliminare le ultime sacche di resistenza ostrogota cercando dapprima di espugnare senza riuscirvi il castello di Cuma; lasciò quindi un presidio ad assediare il forte, che si arrese qualche mese dopo, e con il resto dell ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.