DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] IV re delle due Sicilie, A S. M. I. l'Imperatore d'Austria che si portò a vedere l'antro della Sibilla in Cuma (aveva invece pubblicato a parte l'anacreontica In occasione della festa di ballo data da S. E. il Signor Principe di Campofiorito nella ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] dei feudi di Mutinati, Agliano, Gagliano, Casale e Torre in Terra d'Otranto, e di alcune terre spettanti all'università di Cuma. Il 27 agosto 1272 T. chiede e ottiene di scegliere come suoi avvocati i giureconsulti di Aversa Pietro e Giovanni. È ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. V, p. 383 e S 1970, p. 539)
M. C. Lentini
Gli scavi condotti nella penisola di Schisò, nei terreni circostanti il castello, hanno messo in luce [...] figurate e tra queste soprattutto quelle con sfingi affrontate di Heidelberg-Naxos (Pelagatti, 1993).
Bibl.: N. Valenza Mele, Hera ed Apollo a Cuma e la mantica sibillina, in RIA, s. III, XIV-XV, 1991-1992, pp. 13-17; M. C. Lentini, Naxos VI. Un ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (v. s 1970, p. 25)
Ph. Pergola
Nel sito sono proseguite le ricerche iniziate negli anni '50 da L. e J. Jehasse (con J.P. e S. Boucher e con altri collaboratori). [...] . 161-181; id., Trafics tyrrhéniens archaïques (BEFAR, 258), Roma 1985; G. Colonna, Nuove prospettive sulla storia etrusca tra Alalia e Cuma, in Atti del II Congresso internazionale etrusco, Firenze 1981, Roma 1989, pp. 361-374; J. e L. Jehasse, Les ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] del giuramento prestato dalla parte. A Gortina si ha lo stadio più antico. Mentre in diritti di altri stati (Cuma, Alicarnasso) il giuramento ha ancora un'importanza assai notevole, il diritto attico si è andato emancipando delle forme religiose ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] ivi dei "Libifenici".
Con la decadenza fenicia nel sec. VI coincide la talassocrazia dei Focesi che forse partendo da Cuma attraverso il mare sardo cominciano relazioni con la Spagna e stabiliscono colonie in Hemeroscopion (Denia) e Mainake (Torre ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dal basso Adriatico, giacché nessuno dei più antichi alfabeti sicelioti e italioti, compresi quelli di Selinunte e di Cuma, ne hanno traccia. Particolare negativo arcaicissimo è che l'alfabeto messapico, anche più tardo, non conosce il segno ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] nei primi tempi, come attestano le necropoli, esplorate dall'Orsi, di Siracusa, Megara Iblea, Gela, Camarina, e quella di Cuma. La più arcaica necropoli di Selinunte non presenta tracce d'incinerazione, la quale è anche assente da quella di Taranto ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] principio del sec. VIII alla fine del VII circa) ed è dovuta nella maggior parte a Calcide di Eubea, da cui furono fondate Cuma, Reggio, Nasso, Zancle (e da Nasso a sua volta derivarono Catania e Leontini, come da Zancle Mile e Imera), nel resto agli ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] archeologici. Tre realtà a confronto; Genova, 1° dicembre 1995, a cura di B.M. Giannattasio, Genova 1996.
P. Caputo, Cuma e il suo parco archeologico, Roma 1996.
M.C. Bettini, F. Nicosia, G. Poggesi, Il parco archeologico di Carmignano, Firenze ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.