SIBILLE (Σίβυλλα, Sibylla)
N. F. Parise
Il nome d'incerta etimologia, designava nell'antichità quelle vergini, che, invasate da Apollo, rivelavano. il futuro senza essere interrogate e senza esser legate [...] citate, la S. compare sulla Base di Augusto di Sorrento e in una pittura d'Ercolano insieme con Apollo; su monete di Cuma eolica con l'iscrizione Σίβυλλα del tempo di Antonino; e, quasi certamente, su monete spartane dell'età di Commodo, che ripetono ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] sono ricordate dagli antichi una statua di P. opera di Bryaxis, un rilievo di Dedalo sulle porte del tempio di Apollo a Cuma (Verg., Aen., vi, 24 ss.), una coppa con manico d'argento (Petr., Sat., 52), una pittura a Napoli (Philost. Maior, Imag., i ...
Leggi Tutto
EUBULEO (Εὐβουλεύς)
P. Mingazzini
Personaggio mitico del ciclo eleusinio; il posto che vi occupa è però piuttosto secondario: mentre custodisce una mandria di porci, assiste involontariamente al ratto [...] ha potuto essere determinato con sufficiente grado di probabilità che due sole volte. Una prima volta sulla magnifica hydria di Cuma, attualmente a Leningrado: E. appare, fra le altre divinità eleusinie, con una spiga nella sinistra ed un porcellino ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] perde il figlio Icaro; secondo un'altra versione fugge invece con Teseo; Virgilio (Aen., vi, 14 ss.) lo fa giungere a Cuma. Si ferma in Sicilia presso Cocalo ove è ben accolto, Minosse lo raggiunge e vuole riprenderlo, ma viene trucidato dalle figlie ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] lì la data d'inizio dell'orientalizzante non sia alquanto posteriore al terminus post quem indicato da Ischia e da Cuma. Appare tuttavia probabile che il mutamento non sia avvenuto simultaneamente in tutti i centri dell'Etruria e della Campania, e ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] con i Piceni e - giudicando dalle forme dei vasi d'impasto - rapporti e forse comunanza etnica, con i popoli di Cuma, Valle del Sarno, Agro Picentino. In seguito l'importazione di vasi di fabbriche prevalentemente campane, fa pensare che la regione ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] The Pithecusan Shipwreck, in Opusc. Rom., IV, 1962, pp. 165-242; R. M. Cook, Reasons for the foundation of Ischia and Cumae, in Historia, XI, 1962, pp. 113-114; G. Buchner, Relazioni tra la necropoli greca di Pithecusa e la civiltà italica ed etrusca ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in cui si volle vedere un'intenzione etimologica. Durante il VII e VI sec. non poté sottrarsi all'egemonia greca di Cuma (v.) e di ciò fanno testimonianza il tempio greco arcaico sulla terrazza meridionale e l'introduzione del culto di Apollo, presso ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] ansa verticale, un coperchio ad elmo apicato o a scodellone, ed alcuni vasi di accompagno: la capeduncola del tipo frequente anche a Cuma, la brocca e la scodella.
Le fibule, ad arco serpeggiante con grossa molla, o ad arco ingrossato, hanno il disco ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] B è spesso fenestrata ed apicata. In alcuni corredi della sottofase I B, la quale è sincrona alle tombe dello scavo Osta di Cuma, e di quella II A, si sono trovate delle tazze attiche e di officine ritenute cicladiche del Geometrico medio terminale e ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.