L'Italia preromana. I siti laziali: Gabi
Stefania Quilici Gigli
Gabi
Città (gr. Γάβιοι; lat. Gabii) del Latium vetus, situata sul bordo del lago vulcanico di Castiglione, a XII miglia da Roma, lungo [...] nell’area in alfabeto greco: essa denuncia l’alfabetizzazione delle popolazioni locali attraverso contatti antecedenti la fondazione di Cuma e testimonia il precoce ruolo culturale di G., che verrà richiamato dalla leggenda della paideia di Romolo e ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] e di Arsinoe III. Fra i ritratti romani sono da ricordare una testa maschile in terracotta che si dice rinvenuta nei dintorni di Cuma, un ritratto di Augusto, una testa di Marciana ed un busto di Balbino. Tra le gemme notevolissima è quella con l ...
Leggi Tutto
CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus)
G. Cressedi
Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] , 287; vasi a fig. rosse: C. V. A., France, 425,1; Italia, 827,1 (Siracusa). C. inseguito da Eos, vestito: Fiorelli, Vasi di Cuma, tav. xv; vaso del Museo Blacas: Ann. d. Inst., 1838, p. 270; Mon. d. Inst., ii, tav. 55; v. anche frammento a Villa ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] a comunità agricole di villaggio fra la piana del Sarno, la penisola di Sorrento e la parte settentrionale interna della regione. Cuma è l'unico centro che sorge su un'altura in prossimità della costa. Questi complessi non comprendono per ora la fase ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] d'importazioni dal mondo greco, probabilmente contemporanea o di poco precedente alla più antica colonizzazione (Ischia e Cuma).
Le terrecotte architettoniche finora scoperte, databili intorno al 530 a.C., appartengono a un rifacimento del tempio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] proiettata verso i mercati adriatici divenuti sempre più importanti, dopo che, con la sconfitta patita nella battaglia navale di Cuma (474 a.C.), fu precluso di fatto agli Etruschi il Tirreno meridionale. Un carattere particolare e finora unico in ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'ultimo caso, della costituzione di un'area fortificata all'interno o ai margini del centro urbano (Ancona, Tortona, Cesena, Cuma), senza che per questo lo spazio intramurario corrisponda con il perimetro urbano e senza soprattutto che il nucleo ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] dirette dall'Oriente (grande caldaia bronzea con attacchi a testa di toro da Cuma), frequenti invece i vasi protocorinzi importati dalla Grecia; a Cuma sembra esservi stata una fabbrica locale di vasi protocorinzi. Alcuni vasi da Siracusa ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] poi a lama stretta; manca del tutto invece il rasoio lunato che pure è frequente a Pontecagnano, ed episodicamente appare perfino a Cuma e a Torre del Mordillo. Le armi consistono soprattutto in cuspidi di lancia di bronzo; è invece rara la spada ad ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] fu sventata, seguendo il responso dell’oracolo di Delfi, furono espulsi e si diressero sulla costa pugliese. Secondo Eforo di Cuma, invece, i Parteni erano i figli che le vergini spartane ebbero durante la guerra messenica al di fuori del matrimonio ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.