• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [58]
Storia [26]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
America [8]

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di mare che serba ancor oggi il suo nome, e s'imbatte anch'egli nella Terra di Baffin là dove il Golfo di Cumberland dà allo scopritore l'illusione d'un passaggio aperto a NO. Non maggiore frutto egli trae da un secondo viaggio compiuto l'anno ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA, DUCA DEGLI ABRUZZI – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ISOLA PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente

Enciclopedia Italiana (1936)

STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente Benvenuto Cellini Figlio maggiore di Giacomo (Francesco) Edoardo (detto il Vecchio Pretendente) nato a Roma il 31 dicembre 1720, ivi morto il 31 [...] la Scozia. Riuscitogli vano il tentativo di conquistare il castello di Stirling, tentò di sorprendere le forze del duca di Cumberland a Nairn, ma fu completamente sconfitto a Culloden Moor (16 aprile 1746). Il principe andò errando per varî mesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUART, Charles Edward, detto il Giovane Pretendente (1)
Mostra Tutti

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] era proceduta la sussistenza militare. Nel 1857 sì ritirò a vita privata. Bibl.: W. MacCullagh Torrens, Life and Times of Sir J. G., Londra 1863; H. Lonsdale, Worthirs of Cumberland, ivi 1867-75, in 5 voll.; C. S. Parker, Life of Sir J. G., ivi 1907. ... Leggi Tutto

CRISTIANO IX re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Gottorp l'8 aprile 1818 come quarto figlio del duca Guglielmo di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, diretto discendente del re di Danimarca Cristiano III (v). Nel 1831, dopo la morte di suo [...] (Maria Feodorovna) e Thyra sposarono rispettivamente il Principe di Galles (Edoardo VII), lo Zar Alessandro III e il duca di Cumberland; suo nipote Carlo divenne nel 1905 Re di Norvegia col nome di Haakon VII. In materia di politica interna, C. dava ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN-SONDERBURG-GLÜCKSBURG – CAMERA DEI DEPUTATI – PRINCIPE DI GALLES – GUERRA DEI DUCATI – LUISA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANO IX re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] , New Zealand, Londra 1951; J. B. Condiffe e W. T. Airey, A short history of New Zealand, Christchurch 1953; K. B. Cumberland, South West Pacific, ivi 1954; J. L. Robson, New Zealand: the development of its laws and constitution, Londra 1954; D. O ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

GEORGIA AUSTRALE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGIA AUSTRALE (A. T., 151-152) Wallace E. Whitehouse Isola dell'Oceano Atlantico meridionale, che fa parte delle dipendenze delle isole Falkland (v.). È situata a 54° S. e a 37° O., ed ha una superficie [...] di carne fresca i coloni, i quali allevano pure numerose oche. Sulla costa nord-orientale, molto frastagliata, si apre, nella Cumberland Bay, un sicuro ancoraggio, King Edward Cove. Qui sorge Grytviken (1000 ab.), che è oggi la località abitata più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA AUSTRALE (2)
Mostra Tutti

MELOGRANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELOGRANI, Giuseppe Francesco Campenni – Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo. Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] G. Faicchio, geologi e mineralogisti. In Inghilterra il M. visitò le miniere di carbon fossile del Devonshire e del Cumberland; in Ungheria e Sassonia frequentò le accademie minerarie di ­Schemnitz (ora Banská S̆tiavnica, in Slovacchia) e di Freiberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – REPUBBLICA NAPOLETANA – GIUSEPPE BONAPARTE – VILLA SAN GIOVANNI – GIOACCHINO MURAT

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] la flotta le Gallie, ma cadrà ucciso dal colpo di un re. “Muore Ryderch, dopo una lunga tensione tra il Cumberland e la Scozia, finché il Cumberland riconoscerà il più forte. Le genti del Galles muoveranno guerra a quelle del Gwent e poi a quelle di ... Leggi Tutto

GIARDINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de) Rossella Pelagalli Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] didattica che lo vide, nel corso del tempo, music master di personaggi illustri quali i duchi di Gloucester e di Cumberland e lo stesso principe di Galles. Nel 1751, ormai conquistatosi un ruolo di primo piano negli ambienti musicali inglesi, legò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – FRANCESCA CUZZONI – BRITISH MUSEUM – BUSTO ARSIZIO – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINI, Felice (2)
Mostra Tutti

BELFAST

Enciclopedia Italiana (1930)

La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] originariamente dai rifornimenti di legname sul luogo, dovette adattarsi alle nuove condizioni, importando il ferro, come il carbone, dal Cumberland e dal Clyde. La ditta costruttrice Harland e Wolff è rinomata per le sue grandi navi ed è una delle ... Leggi Tutto
TAGS: STATO LIBERO IRLANDESE – INDUSTRIA TESSILE – PRESBITERIANI – MEDIOEVO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFAST (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 20
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
campilite s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali