• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [58]
Storia [26]
Geografia [21]
Arti visive [19]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Europa [8]
Diritto [8]
Storia per continenti e paesi [7]
America [8]

CLIFFORD

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia inglese, che prese il nome dal villaggio omonimo nel Hertfordshire, dove possedeva dei beni. Fondatore ne fu Roberto di C. (1275-1314), che aveva combattuto sotto Edoardo I e Edoardo II contro [...] Enrico, la condanna del padre fu revocata. Prese parte alla battaglia di Flodden contro gli Scozzesi (1513). Suo figlio Enrico (1493-1542) fu creato conte di Cumberland (1525). Nel 1628 il titolo di lord C. passò a Enrico, cugino del terzo conte di ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SHAKESPEARE – EDOARDO II – ENRICO VI – LANCASTER

CARLINI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore genovese morto nel 1790. Recatosi in età ancora giovanile in Inghilterra, fu uno dei membri fondatori della Royal Academy (1769), e vi espose negli anni 1769, 1770, 1776 e 1783. Lavorò alle sculture [...] e il modello della statua equestre di Giorgio III sono alla Royal Academy; un suo modello della statua del duca di Cumberland e del cenotafio di Beckford, inciso da Cipriani, sono andati perduti. Il C. era popolarissimo tra gli studenti della Royal ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – GIORGIO III – CENOTAFIO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

FARREN, Elisabeth

Enciclopedia Italiana (1932)

Attrice inglese, nata verso il 1759, morta il 23 aprile 1829. Figlia di un attore, George F., crebbe dall'infanzia nel mondo dell'arte. Esordì a Londra nel 1777 nella parte di miss Hardcastle in She Stoops [...] lady airs and graces, with that elegant turn of her head and motion of her fan and tripping of her tongue". Cumberland la dice perfetta nelle "elegant levities" della vita mondana. Fra le opere che predilesse furono le commedie di Shakespeare e di ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARREN, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

CONWAY, Henry Seymour

Enciclopedia Italiana (1931)

Maresciallo di campo e uomo di stato inglese, nacque nel 1721, secondo figlio di Francis Seymour di Ragley nel Warwickshire (che aveva adottato il nome di Conway ereditando i possessi del conte di Conway, [...] in Germania e in Scozia, si segnalò a Dettingen, a Fontenoy e a Culloden e fu aiutante di campo del duca di Cumberland. Prese parte alla disgraziata spedizione di Rochefort, per l'esito infelice della quale fu biasimato, e alle campagne del 1761-63 ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – HORACE WALPOLE – WARWICKSHIRE – IRLANDESE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONWAY, Henry Seymour (1)
Mostra Tutti

Scozia

Enciclopedia on line

(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] pressione inglese si era intanto fatta sempre più forte. Guglielmo il Leone (1165-1214) tentò la riconquista del Cumberland e del Northumberland perduti (1174) ma, sconfitto, dovette riconoscere la dipendenza feudale del suo regno dal sovrano inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – EDOARDO D’INGHILTERRA – CORRENTE DEL GOLFO – GUGLIELMO IL LEONE – PARLAMENTO INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scozia (3)
Mostra Tutti

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie

Enciclopedia on line

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] zio Guglielmo IV (con l'avvento di V. la corona d'Inghilterra si separò da quella di Hannover, passata al duca di Cumberland), in un periodo di trasformazione sociale e politica. La riforma elettorale (1830-32) aveva aperto le porte del parlamento ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHĀNISTĀN – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (2)
Mostra Tutti

ROBIN HOOD

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN HOOD Mario Praz . Bandito leggendario. Il nome ricorre in parecchie designazioni di luoghi e di piante in ogni parte d'Inghilterra. La sua autenticità storica non è bene provata. È ricordato in [...] circa il 1495), lo colloca nel Yorkshire sud-occidentale; scrittori più tardi lo collocano a Sherwood e Plumpton Park (Cumberland), e infine lo fanno conte di Huntington. Joseph Ritson, l'erudito settecentesco che raccolse tutti gli antichi canti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBIN HOOD (4)
Mostra Tutti

DAVIS, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore, nato a Sandridge presso Dartmouth (Devonshire), si crede nel 1550. Legato di parentela o d'amicizia con i Gilbert e con i Raleigh, massimi uomini di mare della grande età elisabettiana, ebbe [...] , la risale fin poco a N. del Circolo Polare; ridisceso a S., scopre nell'isola stessa l'ampio Golfo di Cumberland, che egli ritiene il passaggio desiderato, ma la stagione inoltrata lo consiglia al ritorno. Una seconda navigazione nel 1586 non segna ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI DAVIS – TERRA DI BAFFIN – GROENLANDIA – LONDRA – SPAGNA

PUFENDORF, Samuel

Enciclopedia Italiana (1935)

PUFENDORF, Samuel Fausto Nicolini Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] mesi di prigionia, che pose a profitto per meditare, mercé reminiscenze di Grozio, del Hobbes e del Cumberland, sulle origini della società umana: argomento di taluni Elementa iurisprudentiae universalis che, redatti con perfetto metodo geometrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUFENDORF, Samuel (3)
Mostra Tutti

INDIANA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANA (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] qui da una serie di alture roccios (knobs), rivestite da bosco, che preannunciano il rilievo del vicino altipiano del Cumberland. La diffusione del calcare permette localmente un certo sviluppo di fenomeni carsici, ma l'idrografia superficiale non ne ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – NUOVA INGHILTERRA – NUOVA FRANCIA – LAGO MICHIGAN – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
laghista
laghista agg. e s. m. e f. [der. di lago] (pl. m. -i). – 1. Chi, o che, abita sulla riva di un lago, soprattutto con riferimento a chi risiede nella riviera dei laghi lombardi (di Como, Maggiore, di Garda, di Lugano). 2. Nella storia della...
campilite
campilite s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill (Cumberland), esteso poi a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali