MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] la Corona reale di Savoia, o sia Relatione delle provincie, e titoli ad essa appartenenti che Della Chiesa diede alle stampe a Cuneo (1655-57).
In quest'opera il vescovo saluzzese, senza più mezzi termini, attaccava il M.: "aspettando noi da un certo ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] del comune ed ebbe la vigilanza sulle scuole primarie. Nel 1839 inoltre fu nominato sindaco di Sommariva Perno (Cuneo).
Dal 1839 fu presidente dell'Accademia filarmonico-poetico-letteraria di Alba; era inoltre membro della R. Deputazione sopra ...
Leggi Tutto
NICOLETTO, Italo
Claudio Rabaglino
NICOLETTO, Italo. – Nacque a Oberhausen, in Germania, nella regione della Renania-Vestfalia, il 15 luglio 1909, primo dei due figli di Napoleone e di Regina Conti, [...] di stanza in Francia e condannato a 7 anni e mezzo di reclusione. Trasferito in Italia, scontò la pena prima nel carcere di Cuneo, poi in quello di Fossano, e quindi, dopo un paio di tentativi di evasione, alle Nuove di Torino. Fu liberato dalle SS ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] popolare G. Colonnetti veniva sostituito ai vertici della giunta diocesana con il canonico F. Imberti, fratello del podestà di Cuneo.
Agli interventi in questi settori il G., insignito della porpora cardinalizia il 22 dic. 1926, veniva affiancando un ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Eugenio Giuseppe
Erika Luciano
– Nacque a Orbassano il 3 novembre 1890 da Antonio e da Teresa Viale, primo di quattro fratelli: Tina, Enrico e Palmiro, futuro segretario del PCI.
Conseguita [...] E. Amaldi, 25 marzo 1952, D. Graffi a Togliatti, 16 novembre 1959 ed E. Amaldi a Togliatti, 27 febbraio 1952; Cuneo, Archivio Giuseppe Peano, corrispondenza con G. Peano (1924-27); Firenze, Giardino di Archimede, Togliatti a F. Conforto, 18 novembre ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] di San Severo, Foggia 1993, pp. 81, 228; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini fino al 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; F. Cotticelli - P. Maione, Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli: materiali per una storia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sono Nudino con putto del 1905 (ripr. in Dragone, p. 241), di gusto settecentesco, e Libri vecchi nemici d'amore (Cuneo, Museo civico), forse la stessa opera esposta con un titolo lievemente diverso nel 1910 all'ultima Promotrice cui il M. partecipò ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] (1750-1790), diss.,Yale University, 1967, p. 186; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V, Cuneo 1992, p. 135; C. White, From Vivaldi to Viotti. A history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp.139 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] , Plauto, Mozart, Rossini, Bologna 1979, pp. 114 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-94; S. Henze-Döhring, Das Melodramma serio am Teatro San Carlo unter Napoleonischer Herrschaft (1808-1815), in Napoli e il ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] incerto dopo la morte del precedente autore (1728), pp. 382-384.
F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia..., II, Cuneo 1657, p. 469; G. Adriani, Della vita e dei tempi di monsignor referendario Giansecondo Ferrero-Ponziglione, Torino 1856, pp. 330 ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...