LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] liguri, impegnato in una difficile epurazione del partito; nel 1928, per qualche tempo, commissario straordinario della federazione di Cuneo. In questi anni fu anche commissario straordinario della Lega navale italiana.
Intanto, nel luglio 1926, il L ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] (Galleria comunale d’arte moderna).
Vinse medaglie d’argento alle esposizioni di Genova (1884), Ferrara, Livorno, Dresda (1897), Cuneo (1905).
Sin dagli anni del successo la sua vita venne funestata dalla perdita di numerosi figli, ben otto su nove ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] Sales per il monastero della Visitazione di Pinerolo (Archivio del monastero); nel 1748, 5 nov., e 1749, 27 maggio (Cuneo, Biblioteca Civica, Archivio della Città, Ordinati, pp. 204-205, 222), riceve pagamenti per dipinti con i Beati protettori della ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] e Tortona, ricevendo aiuti dai marchesi di Monferrato e Saluzzo, e poi allargò la sua influenza verso Mondovì, Cherasco, Bra, Cuneo, con conquiste più o meno durature.
Nel complesso, Visconti riuscì a mantenere le dieci città su cui già Azzone ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] degli anni Settanta; tomba Giuseppe Lampugnani, 1895), al cimitero Vantiniano di Brescia (tombe Cuzzetti, 1876; Sedaboni, 1879), a Cuneo (tomba Chiapello, 1878) e Oropa (tomba Ramella, 1886). Ma è al cimitero Generale di Torino che lo scultore ebbe ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] , in aprile, questi partì per il fronte, Montezemolo gli subentrò. In giugno fu eletto deputato per il collegio di Garessio (Cuneo) e iniziò così una presenza alla Camera dei deputati destinata a proseguire per tre legislature. Nell’agosto 1848 Carlo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] in quello italiano: fu professore di retorica e reggente nel collegio di Carmagnola (Torino), direttore nei licei di Savigliano (Cuneo), di Ferrara e dall’ottobre 1863 in quello di Pisa. Tornò alla pubblicazione di drammi storici come Il Tasso alla ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] ’Immacolata Concezione (1771, Torino, chiesa di S. Filippo), la Madonna della neve tra gli angeli (certosa di Casotto, Garessio Cuneo, affresco nella cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] G. P. Bagetti, G. B. De Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in tre versioni), conservate a Torino in coll. privata (Mostra del Barocco piemontese, 1963, II, pp ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] "consultor e qualificatore del S. Officio" (in C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Catalogo analitico…, Cuneo 1991, p. 36 n. 8972). La gotta stava massacrando il suo corpo, eppure in questa condizione di sofferenza il F ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...