PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Università di Bologna, a.a. 1983-1984, pp. 28-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, V, Cuneo 1990, p. 86; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672: an annotated translation, Ann Arbor 1990, ad ind ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] di Torino.
Dopo la morte del padre (settembre 1871) il G. aveva portato avanti i lavori di ristrutturazione dell'eremo di Busca (Cuneo), in cui riunì la maggior parte dei suoi lavori artistici: gli album sulle campagne del 1848-49 e del 1866, alcune ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] ufficiali di complemento della Marina e, con decreto del 16 febbr. 1931, fu nominato prefetto di 2ª classe. Prima destinazione fu Cuneo, dal 6 agosto, dove rimase fino al 25 luglio 1935, quando fu destinato a La Spezia. Quasi in coincidenza con il ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] quei sacerdoti che avevano partecipato alla celebrazione della festa nazionale del 7 giugno. Nel 1866 fu inviato per cinque mesi a Cuneo in domicilio coatto, in forza del dispositivo della legge Crispi. Il C. non fece comunque nulla per mitigare i ...
Leggi Tutto
REVELLI BEAUMONT, Mario
Alessandro Sannia
REVELLI BEAUMONT (di Beaumont), Mario. – Di antiche origini nobiliari piemontesi, nacque a Roma il 25 giugno 1907 da Abiel Bethel, noto progettista di armi, [...] . Fu realizzata a partire dal 1946 in molte varianti da Viotti e dalla meno nota carrozzeria Fissore di Savigliano (Cuneo), ma presto fu imitata – il più delle volte senza l’autorizzazione di Revelli – da quasi tutti i carrozzieri italiani ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] la fusione con la Filatura Bergamasca, che annoverava fra i suoi stabilimenti quelli di Clusone (Bergamo), Novara, Carrù (Cuneo) e Vergiate (Varese). Grazie alle nuove acquisizioni, il cotonificio divenne la prima filatura d’Italia per numero di ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] Super decima collatione. Sono ricordati, inoltre, una Lectura super Digesto veteri e una Lectura super Codice di Guglielmo da Cuneo, un Liber tractatuum de bello et tabula del maestro di diritto canonico Giovanni da Lignano, un Tractatus super titulo ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] per citare un caso - nelle sale del castello di Masino.
Operoso fino al 1756, si ritirò presso i filippini in Murazzano (Cuneo) ove continuò a dipingere, benché a rilento per l'età ormai tarda, nell'ambito della chiesa e del monastero.
Giuseppe morì ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] guerra. Tuttavia, gli altri carrozzieri declinarono l’offerta (a eccezione della Carrozzeria Fissore di Savigliano, in provincia di Cuneo), salvo poi ricredersi quando questo tipo di automobile ebbe un successo enorme e fu poi copiata da tutti.
La ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] della Magistratura, era diventata la seconda città del Piemonte. Nel 1840 nominato intendente generale della provincia di Cuneo e di Mondovì, promosse l’utilizzo delle acque terapeutiche di Valdieri, per attrezzare le terme.
Altre soddisfazioni ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...