REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] all’azione rivoluzionaria del Risorgimento, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, n.s., XLVI (1961), p. 118; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel ...
Leggi Tutto
PORFIRI, Pietro
Marco Salvarani
– Sacerdote, compositore e maestro di cappella, fu attivo tra il 1650 circa e il 1714 (ignoti i nomi dei genitori).
Dato per veneziano dai continuatori della Drammaturgia [...] Italy, in Harvard Library Bulletin, XXVIII (1980), p. 218; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, nn. 10847, 13770, 14189, 20928, 21235, 24727, 25366; P. Giorgini, La cappella musicale del duomo di Pesaro ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] G. Radole, La musica a Capodistria, Trieste 1990, p. 49; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, nn. 3193, 5476, 6847-6849, 7201, 7205, 13190, 17524-17526, 17754, 20258, 20913, 21977, 23280, 24316-24317, 28948; The ...
Leggi Tutto
PRANDI, Fortunato
Davide Tabor
PRANDI, Fortunato. – Nacque a Camerana, nel Cuneese, il 21 luglio 1799 da Giuseppe, notaio, e da Maria Muzio.
Nel 1816 entrò giovanissimo nell’esercito sardo come membro [...] con Ugo Foscolo e Giuseppe Mazzini, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1969, vol. 59-63, pp. 149-153; Potere e circolazione delle idee. Stampa, accademie e censura nel Risorgimento ...
Leggi Tutto
PACIERI, Giuseppe
Marco Salvarani
PACIERI (Paceri), Giuseppe. – Compositore, maestro di cappella, organista, originario di Trevi (Perugia) secondo i documenti della S. Casa di Loreto relativi alla nomina [...] italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; H.J. Marx, «… da cantarsi nel Palazzo Apostolico». Römische Weihnachtsoratorien des 17. Jahrhunderts, in ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] , pp. 118 s.; F.A. Della Chiesa, Corona reale di Savoia o sia relatione delle province e titoli ad essa appartenenti, I, Cuneo 1655, pp. 34 s.; S. Guichenon, Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoye, Lyon 1660, pp. 754, 796, 855 s., 1204 ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] 1740), s.v.; F.A. Della Chiesa, Relazione di Piemonte, Torino 1635, pp. 70 s.; Id., Corona reale di Savoia, II, Cuneo 1657, p. 131.
V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo [...] della Santissima Nunziata, Torino 1786, pp ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nella prima metà del XV secolo, secondogenito di Pasqualotto di Bendinelli senior, mercante e banchiere, e di Clarissa di Pietro [...] 2; Genova, Archivio Durazzo Giustiniani, Archivio Sauli, regg. 7, 64, 66-73, 145-148, 299, 353, 388, 428-434, 675-688.
C. Cuneo, Memorie sopra l’antico debito pubblico, mutui, compere e Banca di San Giorgio in Genova, Genova s.d. [ma 1842], p. 308; A ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] , La famiglia dei Savoia-Racconigi, in Bollettino della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, LVII (1985), pp. 171-189; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] 1936, p. 125; A. Pazzini,Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 182, 196, 271, 286; G. Ovio,Storia della oculistica, I, Cuneo 1952, pp. 303, 347, 414; A. Hirsch,Biographisches Lex. der hervorvagenden Aerzte…, I, München-Berlin 1962, p. 519. ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...