(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Il paese delle figure, Palermo 1981, pp. 12-26.
P. Grimaldi, I musei contadini. Una memoria per i beni culturali, Cuneo 1982.
G.B. Bronzini, Homo laborans. Cultura del territorio e musei demologici, Galatina 1985.
J. Urry, The tourist gaze, London ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] in tre meniani, cioè serie di gradinate (cui si aggiungeva un maenianum summum costruito in legno); i meniani erano poi ripartiti in cunei da gradini; l'inclinazione della cavea è di 37 gradi. Si calcola che i posti a sedere fossero intorno ai 45-50 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] monumentali è da ricordare la via principale mercantile di Berna (1191), che venne ripresa in tutto l'arco alpino (Cuneo, Castel S. Pietro), dove vi è una perfetta integrazione tra edilizia residenziale e spazio di mercato. Recenti indagini eseguite ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] ornamenti del costume femminile germanico; v. Fibula), che, tanto per le ornamentazioni geometriche a Kerbschnitt (intaglio a cuneo) di tradizione tardoromana, quanto per le strutture delle fibule - quella a S con terminazioni a teste animalistiche ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...