BORELLI, Alfredo
Baccio Beccetti
Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] sui primi due gruppi conseguì una fama notevole, elaborando monografie interessanti la fauna di tutto il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943.
Opere principali: Viaggio del dott. A. B. nella Repubblica Argentina e ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] e, ammalatosi E. Capelli nel 1884, fu scritturato come primo attore al suo posto; passò come generico primario nelle formazioni Cuneo-Villa, Ruta, Lollio, A. Salvini-Serafini, recitando, in quest'ultima, accanto a E. Rossi e T. Salvini. Nel 1888 ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] il comando del corpo di stato maggiore a Roma, il M. passò, nel marzo 1908, a quello della divisione di Cuneo, venendo infine assegnato, nel dicembre dello stesso anno, a quello del corpo d'armata di Palermo; distintosi nelle operazioni di soccorso ...
Leggi Tutto
BOTTA, Vincenzo
Maria Teresa Zagrebelsky Prat
Nacque a Cavallermaggiore (Torino) l'11 febbr. 1818 da Angelo Giacinto e Agnese Siccardi.
Non ha, perciò, fondamento la tradizione che lo voleva figlio [...] dal 1844 al 1848. Accostatosi agli ambienti liberali, nel 1848 fu nominato professore di filosofia presso il liceo di Cuneo, iniziando un'aspra polemica contro il monopolio clericale dell'istruzione. Nel gennaio 1849 entrò alla Camera subalpina come ...
Leggi Tutto
ACCORNERO, Bartolomeo
Gaetano Arfè
Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] l'A. estese ancora di più il suo raggio d'azione: miniere di grafite e caolino furono scoperte nel 1914 in Sanfron (Cuneo); nel 1915 miniere di lignite a Cadibona; nel 1916 miniere di grafite a Pinerolo e cave di terre per fonderie a Stazzano ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e immobiliari (SAGIM) che, in base ad un accordo con l'IRI, aveva assunto dalla CELDIT gli stabilimenti di Cuneo e di Mantova attrezzati a produrre cellulosa specialmente adatta per carta. Nello stesso anno incorporava la Idroelettrica Monviso, dal ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] in Corriere della Sera,Gazzetta del Popolo,Gazzetta di Venezia (R. Protti), 3 sett. 1933; Sera (D. Bonardi),Sentinella d'Italia, Cuneo (E. Bissoni), 4 sett. 1933; Giornale d'Italia (C.Tridenti),Corriere Padano, Ferrara (A. Margotti),L'Italia, 5 sett ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] ), Gli occhi cangianti (ibid. 1928), Shiva maestro di danza (ibid. 1930), Due in una carne (ibid. 1937), Sette e mezzo (Cuneo 1952; rist., Palermo 1963 e 1998).
Fonti e Bibl.: Le carte comprendenti la corrispondenza, del M. sono conservate presso la ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] gran parte saldato prima del gennaio 1364, data in cui è ordinato il dissequestro dei loro beni.
Fonti e Bibl.: Canale (Cuneo), Castello Malabaila, Archivio Malabaila, m. 1, nn. 10, 37; m. 2, nn. 46, 47; Torino, Università di Torino, Dipartimento di ...
Leggi Tutto
BELTRAMELLI, Domenico
Nino Carboneri
Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] in figure a tutto tondo. La sua attività documentata trova felice conclusione nell'elegante ornamentazione della chiesa di S. Croce a Cuneo, costruita poco prima in base al progetto di A. Bertola. Gli stucchi vengono eseguiti, di pari passo con le ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...