MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] , Cosenza e la sua provincia dall'Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; L. Mercuri, L'epurazione in Italia: 1943-1948, Cuneo 1988, ad ind.; V. Cappelli, Il fascismo in periferia: il caso della Calabria, Roma 1992, pp. 18 s. (con bibl. alle ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Antonio Devoto" in Chiavari, Chiavari 1930; F. Testena, L'epopea del lavoro ital. nella Rep. Argentina, Milano 1938, p. 93; N. Cuneo, Storia dell'emigr. ital. in Argentina , Milano 1940, pp. 181, 251, 334 s.; J. F. Sergi, Historia de los italianos en ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] Bonetta, Roma nel Novecento. Da Giolitti alla Repubblica, Bologna 1987, ad ind.; L. Mercuri, L'epurazione in Italia (1943-1948), Cuneo 1988, ad ind.; E. Gentile, Storia del partito fascista (1919-1922). Movimento e milizia, Roma-Bari 1989, ad ind.; G ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] 1844, p. 712; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del sec. XIV, Cuneo 1920, pp. 128 s., 134 s.; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 288 s ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] duchessa di Mantova nel santuario di Mondovì…, in Boll. della Società di studi storici, archeologici e artistici nella Provincia di Cuneo, 1952, n. 31, pp. 60-65; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, pp. 189, 195; N. Carboneri, Antologia ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] di S. Pietro a Majella di Napoli, Lucca 1990, ad indicem; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1991, ad indicem; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 445 s., e Suppl., I, p. 372; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, III, pp. 207 s.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 425 s. Per Giuseppe Giordani v. C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, pp. 270, 476. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] la guerre de la succession d'Autriche, Paris 1936, ad Indicem;V. Vitale, L'insurrezione genovese del 1746nella storiogr. recente, Cuneo 1946, passim; G. Giacchero, Storia economica del Settecento genovese, Genova 1951, p. 157; Enc. Ital., VII, p. 858 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] , pp. 256-260; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 132 s.; N. Toscanelli, I conti di Donoratico Della Gherardesca signori di Pisa, Pisa 1937, pp. 110, 128, 141 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII, pp. 344 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990, ad indicem; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 402 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...