FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] il circolo cattolico universitario di Torino, aprì le residenze di Savona e Vercelli e salvò da chiusura il collegio di Cuneo. Nel giugno 1903 trasferì il noviziato da Chieri ad Avigliana in Val di Susa. Dopo sue ripetute richieste, nel dicembre ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] incaricato di limitare l’arcivescovo nelle azioni pastorali e di governo dell’arcidiocesi. Nel 1957 Tonetti fu trasferito a Cuneo e fu inviato come ausiliare il ragusano Carmelo Canzonieri. Indetto il concilio Vaticano II nel 1959, Paino contribuì ...
Leggi Tutto
LANTE, Francesco
Andrea Gamberini
Di illustre famiglia pisana, il L. era figlio di Michele Lante (Lante da Vico), già anziano del Reggimento, cancelliere del Comune e influente consigliere di Bonifazio [...] . 504 s.; F. Ardito, Nobiltà, popolo e signoria del conte Fazio di Donoratico in Pisa nella prima metà del secolo XIV, Cuneo 1920, pp. 154-157; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347). Studio sulla crisi costituzionale del Comune ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gioachino
Luigi Matt
Nacque a Mondovì il 3 luglio 1753 da Giovanni e Maria Cristina Zavatteri. Battezzato coi nomi di Giuseppe Maria Gioachino Antonio, fu sempre chiamato solo Gioachino. La [...] ) in Occupazione francese del Piemonte nel 1798. Rivolta nel Mondovì, in Boll. della R. Deputazione subalpina di storia patria. Sezione di Cuneo, XIV (1942), 22, pp. 21-79; XV (1943), 23, pp. 3-32. L'edizione è stata completata, in modo più fedele ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] Komponisten, 2, p. 402; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 612; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, Appendice, p. 313; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1993, Indici, I, p. 393. ...
Leggi Tutto
BERSATORI, Nicola
Paola Supino
Pronipote di Nicola Bersatori e oggetto di una sua concessione (1301), compare, con il titolo di canonico della cattedrale aostana, in un documento dei 17 dic. 1317 tra [...] de l'Eglise d'Aoste, III, Aosta 1908, pp. 355-493; A. Gallenca, Il prevosto e l'arcidiacono ad Aosta, in La Valle d'Aosta… XXXI Congr. stor. subalpino di Aosta, 9-11 sett. 1956, I, Cuneo 1959, p. 443; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 913. ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] al 1760. Nel 1758 dispose che quanti non avevano domicilio paterno dovevano risiedere in appositi convitti a Mondovì e a Cuneo, o nel se minario monregalese. Era proibito al chierici alloggiare in locande o pensioni (lett. ai parroci, 24 sett. 1758 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] alla parrocchia. Nello stesso periodo fu intrapresa un'offensiva contro i riformati delle valli di Luserna, a Caraglio e a Cuneo. Altri processi seguirono a Chieri e a Carignano. In tale campo assai importante fu l'opera dei nunzi pontifici: Vincenzo ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] un comitato di coordinamento dei sodalizi laicali e delle opere esistenti in diocesi. Avuta, poi, notizia che a Cuneo si pubblicava il quotidiano Lo Stendardo in stretto collegamento con il settimanale torinese Democrazia cristiana, s'affrettò a ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] crisi politica. In particolare, l'idea del G. di un partito cattolico moderato, in grado di inserirsi come un cuneo tra democratici, laici e cattolici intransigenti, non aveva più alcuna possibilità di attuazione. Nel 1851 il G. lavorò intorno ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...