BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] divenne sindaco di Mondovi. Ricoprì la carica di primo cittadino dal 1911 al 1917; sedette inoltre nel Consiglio provinciale di Cuneo, in rappresentanza dei mandamenti di Villanova e Frabosa, dal 1915 al 1925.
Nel 1918 fu tra i fondatori del Partito ...
Leggi Tutto
BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] tale ufficio fin verso il 1799. Durante la dominazione francese ricoprì la carica di giudice presso il tribunale di Cuneo, sempre palesando un profondo attaccamento alle consuetudini e alle forme di giustizia criminale del passato governo: per tale ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] del 1822 entrò come cadetto nelle guardie del re e nel gennaio 1826 venne promosso sottotenente. Successivamente passò nella brigata "Cuneo", dove il 3 nov. 1831 ottenne il grado di luogotenente. Nel frattempo aveva aderito, con il fratello Giacomo e ...
Leggi Tutto
EULA, Lorenzo
Vincenzo Fannini
Nacque a Villanova Mondovì (Cuneo) il 17 sett. 1824. Non ancora ventenne, e dopo essersi distinto tra i migliori del suo corso, si laureò in legge nella università di [...] fiscale generale di 4a classe; anche in questo caso diverse furono le sedi cui l'E. venne via via destinato: Cuneo (sino al novembre 1853), Mondovì (con promozione alla classe superiore e relativo aumento dello stipendio, ammontante, ora, a 1.300 ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo
Storico dell'antichità, nato a Caraglio (Cuneo) il 5 settembre 1908, allievo a Torino e a Roma di G. De Sanctis cui succedette, per incarico, sulla cattedra di storia greca nell'univ. [...] di Roma (1932-36); titolare di storia romana nell'univ. di Torino (dal 1936), si recò in Inghilterra dopo le leggi razziali (1938) e vi risiede attualmente. Insegna dal 1951 storia antica nell'univ. di ...
Leggi Tutto
Govone, Giuseppe
Militare (Isola d’Asti 1825 - Alba, Cuneo, 1872). Proveniente da una famiglia della piccola nobiltà piemontese, fu avviato alla carriera militare. Promosso tenente nel 1845, partecipò [...] alla prima guerra di indipendenza e, dopo Novara, fu incaricato di reprimere il moto genovese dell’aprile 1849. Nel 1853 venne inviato in missione presso l’esercito turco; dopo un breve ritorno in patria, ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Giuseppe Edoardo
Ernesto Pellegrini
Nacque a Savigliano (Cuneo) da Pietro Francesco e da Barbara Appiotti il 26 apr. 1846. Allievo nella Scuola militare di Modena, ne uscì nel 1865 col grado [...] di sottotenente dei bersaglieri e partecipò alle campagne del 1866 e del 1870. Passato nel 1874 nel Corpo di Stato Maggiore e raggiunto il grado di maggiore, andò in Eritrea nel 1887, quale addetto al ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] frati minori cappuccini giovanissimo, al momento della soppressione degli ordini decisa dai Francesi restò nel clero secolare. Nel 1802 ottenne il posto gratuito nel Collegio delle provincie, e dal 1804, ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] l'anno 1545 in base al fatto che in un documento del 1612 il C. è detto settuagenario. Ma tale opinione pare da respingersi perché in contrasto con le testimonianze di alcuni contemporanei che nel 1579, ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] , il C. non ripresentò la sua candidatura in Sardegna, ma capeggiò la lista socialista nella roccaforte giolittiana, il collegio di Cuneo-Asti-Alessandria.
Il successo fu strepitoso: egli tenne testa a Giolitti con 10.000 preferenze e il P.S.I. con ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...