BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ; M. Bressy, Leonardo da Vinci e Saluzzo - Monviso - Mombracco, Cuneo 1957, pp. 28-34 (estratto dal Boll. della Soc. per gli studi storici,archeol. ed artistici nella prov. di Cuneo, n. 38, 28 febbr. 1957); R. W. Valentiner, Michelangelo ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] e doti diplomatiche.
Rimpatriato nel 1907 con il grado di maggior generale, Pecori Giraldi comandò le brigate «Pisa» e «Cuneo» fino ad assumere, allo scoppio della guerra italo-turca, il comando della 1ª divisione militare di Messina destinata alla ...
Leggi Tutto
DE ORESTIS (Deorestis), Flaminio
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza probabilmente nel 1593 (secondo J. De Orestis; 1595 secondo il Manno) da Pietro (morto il 29 genn. 1639) ed Anna Maria Rocchioni. [...] 14 giugno 1642.
L'attività del D. non fu tuttavia scevra di difficoltà e di amarezze. Le lettere che egli scrisse da Torino, Cuneo e Nizza al duca e a madama reale fra il 1626 e il 1645 ne sono eloquente testimonianza. È possibile cogliere in tale ...
Leggi Tutto
CERVINI, Romolo
Marco Palma
Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520.
Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] fratellastro la cessione dei titoli delle abbazie di Cappella a Napoli, S. Emiliano in diocesi di Gubbio e Cuneo in Valdelsa. Ma, proprio quando sembravano definitivamente poste le basi della brillante carriera tanto auspicata dal cardinal Marcello ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] , per circa undici anni, occupò il posto di direttore della scuola musicale dei padri armeni di Venezia. Nel 1890 si ritirò a Cuneo, dove morì il 29 genn. 1905.
Altre sue composizioni degne di ricordo, oltre a quelle citate, sono: Album romantico per ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Maria
Livia Giacardi
Nacque, ultima di cinque figli, a Tortona, presso Alessandria, l'11 maggio 1887 da Innocenzo, che gestiva una piccola fabbrica di pasta, e da Maria Cristina Agosta. Compì [...] matematico. Un sessantennio di vita universitaria, Roma 1968, p. 12; H. Kennedy, Peano. Storia di un matematico, Torino 1983, p. 181; C.S. Roero, Peano e l'altra metà del cielo, in Giuseppe Peano. Matematica, cultura e società, Cuneo 2001, pp. 68 s. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] di Pollone.
Promosso capitano nel reggimento Dragoni della regina (1743), si distinse nella battaglia della Madonna dell’Olmo, presso Cuneo (1744), pur terminata con la sconfitta dei piemontesi. Fu l’ultima battaglia a cui prese parte. Entrò quindi a ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] per il finanziamento dell'economia agricola locale. Nel 1929 venne assorbita dalla Popolare novarese la Banca del piccolo credito di Cuneo e nel 1930 la Banca del piccolo credito novarese.
Negli anni Trenta, anche dopo la morte di Bernini cui ...
Leggi Tutto
CASALINI, Lucia
Clara Roli Guidetti
Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] ) e firmata "Lucia Torelli Fecit 1726 Bononiae": sino al 1888 era nella cappella di Castelrotto in comune di Guarene, Cuneo (Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 279). Nelle opere superstiti della pittrice, se pur di qualità discontinua, chiaramente si ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] formazioni della Val di Lanzo e quelle della Val di Susa, ispettore di comando delle brigate Garibaldi nella zona di Cuneo, il C. si distinse per capacità organizzative e coraggio personale. Nel marzo del 1944, durante un'incursione tedesca nel paese ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...