BAGGIOLINI, Cristoforo
Arianna Scolari Sellerio
Nato ad Alessandria l'11 nov. 1796 da Lorenzo e da Maddalena Fava, terminati gli studi classici, si arruolò, nel 1812, tra le truppe di Napoleone e prese [...] Medio Evo, fu pubblicata postuma (Vercelli 1888); Dolcino e i Patareni (Novara 1838).
Scrisse anche dei drammi, il Guiscardo (Cuneo 1828) e la Tamar (Vercelli 1843), che non ebbero molta fortuna. Aveva tradotto tutte le opere di Virgilio (Le opere ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Ennio Speranza
Nato a Torino il 4 maggio 1796 da Michele, impiegato negli uffici dell'arcivescovado, e da Margherita Gallo, rimase orfano in giovane età. Trovò ospitalità presso il [...] , Milano 1935, pp. 169 ss., 321-330; G. Oberto, Il violinista G. G., autore della marcia reale, in La Sentinella d'Italia (Cuneo), 12 genn. 1936; E. Roggeri, Come nacque la marcia reale, in Gazzetta del popolo, 14 ott. 1939; R. Monterosso, La musica ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] fratello Luigi, a succedere a C. nel governo dello Stato.
A C. dopo il 1536 rimase anche, ma non sempre, Cuneo; e fra Vercelli da un lato e Cuneo dall'altro egli tenne per più o meno lunghi periodi di tempo Ivrea, Biella, Chieri, Asti e Ceva, altri e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] . dove cominciò ad interessarsi alla grande pittura medioevale in quella basilica. Subito dopo venne destinato al convento di Fossano (Cuneo), dove iniziò l'insegnamento della matematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con il marchese A ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554, al comando di navi spagnole e infine nella difesa di Cuneo dall'attacco francese nel 1557. In quest'ultima circostanza pagò di suo i soldati alienando rendite paterne e impegnando ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] artisti già in fase di ideazione degli edifici, come in occasione del concorso per il Monumento ai caduti della Resistenza di Cuneo (1961-62) e in quello per le abitazioni realizzate nel Comasco negli anni Sessanta. È in questa fase che si rafforzò ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provincia di Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] Vallo, Lucera, Montelone Calabro, poi a Ferrara (1874-1885), Parma (1885-1888), Sassari (1888-1889), Reggio Emilia (1889-1901), Cuneo (1901-1907), Massa (aprile-giugno 1907).
Pur tra i disagi che questi spostamenti causavano a lui e alla famiglia (la ...
Leggi Tutto
PASI, Raffaele
Enrico Francia
PASI, Raffaele. – Di famiglia nobile, nacque a Faenza il 9 dicembre 1819 dal conte Paolo e da Teresa Piani.
Dopo aver trascorso un breve periodo a Roma a studiare pittura, [...] repubblicano, ma ebbe col fatto a dimostrarsi affetto al Governo».
Nella primavera del 1859 lasciò Genova e si recò a Cuneo per arruolarsi nel corpo dei Cacciatori delle Alpi, ma non riuscendo ad avere – per l’opposizione dello stesso Garibaldi – il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] politica sabauda in questo momento, in vista di un loro atteggiamento favorevole per la soluzione del problema di Nizza. A. da Cuneo, occupata nel 1382 dal padre suo, mirava a risalire la valle della Stura ed a ridiscendere in Provenza. Il conflitto ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] del porto di Savona. Gli sono attribuiti (Histoire, 1859; Maggiorotti, 1939) lavori di fortificazione, tuttavia non docuinentati, in Cuneo e Nizza Marittima (al servizio dei Savoia), oltre che in Guastalla (ma per quest'ultima città si tratta di un ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...