LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] dominio visconteo-sforzesco, in Certosini e cistercensi in Italia (secoli XII-XV), a cura di R. Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. Della Misericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] nessuno che voglia prestare a quelle condizioni. La stessa misura del 30% si trova negli statuti di Sassari e di Cuneo; mentre quelli di Chieri e d'Ivrea limitano l'interesse al 20%. Gli esempî si potrebbero moltiplicare e indurrebbero tutti alla ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] corrispondente alla capitalizzazione del minor valore del frutto netto (v. Parravicini, 1963).
L'imposta indiretta s'inserisce come un cuneo nei prezzi dei beni e dei servizi, sommandosi ai costi relativi, i quali altro non sono che la somma dei ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] adottare forme di lavoro falsamente autonomo che è costituito dai costi minori. Per lo stesso motivo la riduzione del cuneo contributivo agevolerebbe l'emersione del lavoro nero, con recupero di base imponibile.
La riduzione dei contributi sul lavoro ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] come a Venezia l'opposizione tra notariato locale e notariato ordinario.
Per conseguenza quello veneziano è come un cuneo di notariato altomedievale nel corpo della civiltà notarile "moderna" dell'Italia centro-settentrionale. Lo stesso documento ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] privata. Morì a Torre del Greco il 10 ottobre 1959.
Luigi Einaudi
Luigi Einaudi nacque a Carrù, in provincia di Cuneo, il 24 marzo 1874. Laureatosi in giurisprudenza, insegnò scienza delle finanze all’Università di Torino e all’Università Bocconi di ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in Notariato, 2010, 639, con nota favorevole di Spolidoro. Ancora di recente, vari giudici di merito hanno privilegiato tale ricostruzione: Trib. Cuneo, 16.7.2012, in Soc., 2013, 400 e Trib. Como, 18.5.2007, in Giur. comm., 2008, II, 700, per le ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] , G., L’appalto di opere pubbliche, XI ed., Milano, 2003; Costanza, A., a cura di, L’appalto privato, Torino, 2000; Cuneo, A., Appalti pubblici e privati, VII ed., Padova, 1972; De Bon, P., Appalto privato: cause di scioglimento del contratto, in De ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] talvolta fino nel cuore stesso della montagna, ma più spesso nella zona esterna. Questa non offre che qualche cuneo paleogenico in mezzo a pieghe neogeniche, che interessano fino al Levantiano.
La zona interna (cretacica e paleogenica) probabilmente ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , argille, ecc.), il metodo ordinariamente impiegato consiste nello spingere sul cielo della galleria alcuni tavoloni tagliati a cuneo, disposti sopra un'apposita intelaiatura (fig. 12); qualora occorra, si spingono altri tavoloni sui lati, in modo ...
Leggi Tutto
cuneo
cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione (per es., con un martello) in modo...
cuneato
agg. [dal lat. cuneatus, der. di cuneus «cuneo»]. – 1. A forma di cuneo. In partic., in botanica, di foglia o altro organo, lungo circa 4 volte la sua larghezza, che dall’apice, troncato, si restringe gradatamente a cuneo verso la...