Nata verso il 1198 da Ezzelino II daRomano e da Adelaide di Mangona, morì intorno al 1279. Ebbe tre mariti e numerosi amanti tra i quali anche il trovatore Sordello. Negli ultimi anni, pentitasi dei suoi [...] trascorsi, condusse vita di mortificazione. Dante, che forse la conobbe (dopo il 1260 Cunizza abitò a Firenze) nella sua pia vecchiaia, la pone nel Paradiso (IX, 13-66), nel terzo cielo, tra gli spiriti amanti. ...
Leggi Tutto
Trovatore italiano in lingua provenzale (n. Goito 1200 circa - m. dopo il 1269). Ebbe vita avventurosa. Cominciò come giullare; fu presso Azzo VII d'Este, poi, a Verona, alla corte di Rizzardo Sambonifacio, [...] di cui rapì la moglie, CunizzadaRomano (1226), per ricondurla alla casa paterna. Perseguitato dai Sambonifacio, riparò a patria, e ne scolpì un'immagine di alta dignità. È stata proposta da G. Bertoni (1901) l'attribuzione a S. di un sirventese in ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] ghibellini si erano di nuovo accaniti contro i loro beni, tanto da arrecare danni per una cifra stimata, nel 1269, superiore di molto IX del Paradiso, vv. 52-60, da Dante, il quale, se per bocca di CunizzadaRomano ha fiere parole di condanna per il ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] più importanti, che ricorrono nel Cartolarius, ricorderemo Azzone marchese d'Este, i marchesi Malaspina, CunizzadaRomano, i Dalismanino, i figli di Alberto da Baone, lo stranissimo scialacquatore il "dominus Jacobus de Sancto Andrea", ricordato ...
Leggi Tutto
Ezzelino III daRomano
SSante Bortolami
Nacque nel 1195, terzo di questo nome, nella domus denominata originariamente da Onara e successivamente daRomanoda due castelli dislocati rispettivamente nell'alta [...] (nel 1221 lo stesso E. sposò Zilia, sorella del conte Rizzardo da Sambonifacio, che a sua volta impalmò Cunizza, sorella di E. e di Alberico), i due daRomano mantennero e consolidarono il loro ruolo di indiscussi capiparte nello scenario regionale ...
Leggi Tutto
Ezzelino II daRomano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III daRomano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] con la sorella di Ezzelino III, Cunizza (1222).
E., invece, aveva deciso di cambiar vita (da qui l'appellativo di 'Monaco').
La tradizione di rapporti con il mondo ecclesiastico e monastico aveva radici antiche nei daRomano e si configurava nei modi ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizzada Onara o daRomano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] Il C., che condivise le vicende del fratello nell'ultimo decennio del sec. XII, si trovò a dover fronteggiare l'ostilità dei daRomano, ma non prese parte attiva alla vita del Comune trevisano. Decisivo per lui fu l'accostamento al marchese Azzo VI d ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Gherardo (Gherardino) da
Elisabetta Barile
Nacque, forse a Padova, attorno alla metà del sec. XII da Tisolino e daCunizzada Onara o daRomano.
Il padre del C. apparteneva a quella feudalità [...] in Padova, dove nel 1178 ricoprì la carica di console. Fu in relazione con gli Estensi, i da Camino e i da Onara o daRomano (con quest'ultimi si era anche imparentato), famiglie che il cronista padovano Rolandino ricorda assieme ai Camposampiero ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] p. 134 n. 231) e ne Il beato Bernardino da Feltre, istitutore dei Monti di Pietà, durante la carestia, del poeta Sordello e Cunizza (Milano, Pinacoteca di dell'anno riallacciò i rapporti con l'ambiente romano (F. Podesti lo aiutò con un prestito ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale della Marca Trevigiana la cui fortuna incominciò con Ecelo, cavaliere francone, che ebbe (1026-36) in feudo da Corrado II i castelli di Onara (Padova) e di Romano (Vicenza). Assunse il [...] Fra i suoi membri più famosi: Ezzelino II, che concluse la sua vita avventurosa facendosi (1221) monaco; sua figlia Cunizza (v.), ricordata da Dante, e suo figlio Alberico (v.), in violento contrasto, ma infine alleato col fratello Ezzelino III (v.). ...
Leggi Tutto