• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Arti visive [177]
Geografia [145]
Archeologia [143]
Storia [124]
Medicina [93]
Biografie [82]
Temi generali [55]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [49]

scarnitura

Enciclopedia on line

scarnitura Nel processo di lavorazione del cuoio e della pergamena, l’operazione di liberare la pelle dal carniccio e rifinirla. Si esegue dopo la depilazione e, per alcuni tipi di pelle (per es., quella [...] di agnello), viene ripetuta dopo l’asciugatura effettuata mantenendo la pelle tesa. In legatoria, in particolare nel procedimento artigianale di legatura, la s. è eseguita manualmente, con il coltello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE
TAGS: PERGAMENA – CUOIO

tricotrapianto

Dizionario di Medicina (2010)

tricotrapianto Trapianto autologo di aree di cuoio capelluto coperte di capelli in zone glabre per la cura delle alopecie. ... Leggi Tutto

CAVEZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Robusta museruola di cuoio o di tessuto di canapa o più raramente di corda, usata particolarmente per gli equini, la quale serve - per mezzo d'una fune o d'una catena - ad assicurare l'animale durante [...] il riposo agli anelli delle mangiatoie nelle scuderie, o ad anelli infissi nei muri, o in pilastrini e simili. La cavezza può anche essere usata eccezionalmente da conducenti a piedi per accompagnare animali ... Leggi Tutto

vagina

Enciclopedia Dantesca (1970)

vagina Significa propriamente " guaina, custodia di cuoio " (Tommaseo, Dizionario), e ricorre, in senso traslato, nell'invocazione ad Apollo: spira tue / sì come quando Marsïa traesti / de la vagina [...] de le membra sue (Pd I 21), con riferimento a Marsia scorticato per punizione dal dio, col quale aveva osato misurarsi nell'arte musicale. Dice il Buti: " questo è vocabulo di Grammatica e viene a dire ... Leggi Tutto

tricotrapianto

Enciclopedia on line

tricotrapianto In chirurgia, trapianto autologo di aree di cuoio capelluto coperte di capelli in zone glabre per la cura delle alopecie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: GLABRE

tutore ortopedico

Dizionario di Medicina (2010)

tutore ortopedico Apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura, patologie [...] dei legamenti, paralisi muscolari o esiti invalidanti di queste ... Leggi Tutto

lorica

Enciclopedia on line

Storia Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Negli ultimi tempi della repubblica i tipi più comuni erano la l. hamata (casacca di maglia di ferro che proteggeva fino all’inguine, lasciando scoperte le braccia) e la l. squamata (casacca costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DINOFLAGELLATI – PROTOSTOMI – PRETORIANI – CAVALLERIA

scoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoiare (iscoiare) In If XXII 41, per " togliere il cuoio [v.], cioè la pelle ", " scorticare ", nell'incitamento che i maledetti diavoli gridano a Rubicante, affinché questi artigli e scortichi Ciampolo; [...] scuoi è in rima (con puoi e suoi; nella trasmissione settentrionale schoi, poi e soi), mentre all'interno del verso il Petrocchi preferisce, in If VI 18, nella rappresentazione di Cerbero, la forma prostetica ... Leggi Tutto

corazza

Enciclopedia on line

Storia Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] i bronzetti nuragici attestano una varietà di c., con una piastra rettangolare applicata sul petto e altri tipi forse di cuoio. Nella penisola italica centro-meridionale è nota una c. con piastra triangolare con tre dischi a rilievo. La c. lucana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: TORNEI E NELLE GIOSTRE – CEMENTO ARMATO – CARRI ARMATI – MESOPOTAMIA – CARABINIERI

legatura

Enciclopedia on line

Editoria legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] 17° e 18° sec. furono usate anche l. metalliche a traforo su fondo di stoffa o velluto e l. a intarsi di cuoio di vario colore, o con smalti. Dopo le l. neoclassiche con motivi decorativi tratti dal repertorio classico, e le l. romantiche con ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CHIRURGIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VASO SANGUIFERO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ENRICO VIII – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legatura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali