• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Arti visive [177]
Geografia [145]
Archeologia [143]
Storia [124]
Medicina [93]
Biografie [82]
Temi generali [55]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [49]

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] moto tra alberi paralleli o sghembi muniti di pulegge. Possono essere di cuoio o di gomma elastica vulcanizzata. La chiusura delle c. di cuoio è effettuata con una giuntura; le c. di tessuto semplici o gommate invece sono già chiuse nel corso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

sella

Enciclopedia on line

sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] ; da caccia quando i quartieri hanno al margine anteriore gli appoggi (specie di cuscinetti imbottiti di crine e ricoperti di cuoio); contro di essi vengono a collocarsi le ginocchia del cavaliere. La s. inglese è stata adottata da tutti i cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MATRICE HESSIANA – SPAZIO TANGENTE – MINIMO LOCALE – METEOROLOGIA – MATEMATICA

calvìzie

Enciclopedia on line

calvìzie Mancanza totale o parziale di capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. È assai frequente nell'uomo anziano, rara invece nella donna. Si parla di c. precoce [...] quando la caduta dei capelli comincia già nella giovinezza; in questi casi si associa spesso a una seborrea del capo; è un carattere ereditario dovuto a un gene che allo stato eterozigote è dominante nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ALOPECIA ANDROGENICA – ETEROZIGOTE – SEBORREA

SCHEGGIALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEGGIALE Gabriella Aruch Scaravaglio . Lo scheggiale è una cintura di cuoio o di stoffa preziosa, con fibbia adorna di smalti o di gioielli; era già in uso nel Duecento, specie nell'Italia centrale; [...] per gli uomini serviva a sostener la spada o il corno da caccia; le donne vi appendevano la scarsella, la catena contenente il necessario per il lavoro, o il libro di preghiere, o anche uno specchio. Questa ... Leggi Tutto

palla

Enciclopedia on line

Sport Sfera di gomma piena o vuota, o di cuoio con camera d’aria, di dimensioni e peso diversi (v. fig.) a seconda che venga giocata con il piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con [...] le mani o con particolari strumenti (mazza, bracciale, racchetta ecc.). L’invenzione del gioco della p. fu dagli antichi attribuita ora ai Lidi, ora ai Corciresi, ora ai Sicioni o agli Spartani, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – MOTO DI PURO ROTOLAMENTO – GIOCATORI DI BILIARDO – DIONISIO IL VECCHIO – EFFETTO GIROSCOPICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palla (1)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] spada appesa intorno alla spalla grazie a un'ampia fascia di cuoio: il re ha anche una daga. In una scena di caccia 'Antico Testamento ha lasciato memoria dell'uso di coprire e ungere gli scudi di cuoio (II Sam., 1.21; Is., 21.5) e delle «vesti di ... Leggi Tutto

calvizie

Dizionario di Medicina (2010)

calvizie Conseguenza della caduta diffusa dei capelli, per cui il cuoio capelluto si presenta glabro in zone più o meno estese. È assai frequente nell’uomo (c. androgenetica maschile), più rara invece [...] nella donna. Si parla di c. precoce quando la caduta dei capelli comincia già nella giovinezza; è un carattere ereditario dovuto a un gene che allo stato eterozigote è dominante nel maschio, recessivo ... Leggi Tutto
TAGS: ETEROZIGOTE

Sabouraud, Raymond-Jacques

Enciclopedia on line

Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace [...] ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi di coltura usati in micologia: la varietà con agar, peptone e glicosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l'isolamento e lo studio delle colonie; quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – GLICOSIO – PEPTONE – PARIGI – NANTES

ricamo

Enciclopedia on line

Ornamento operato ad ago più generalmente sul tessuto, qualche volta sul cuoio, sulla paglia e simili, con filo di lana, di lino, di seta ecc. Cenni storici Dell’antichità del r. si hanno prove dai testi [...] letterari, ma scarse sono le opere conservate (frammenti egizi al Museo di Antichità di Torino; frammento greco del 4° sec. a.C. di lana color porpora, con la figura di un cavaliere, a San Pietroburgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – SARTORIA
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – SAN PIETROBURGO – RINASCIMENTO – ALGONCHINI – PANTOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricamo (2)
Mostra Tutti

raspa

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione di finitura dei legnami o di altri materiali (cuoio, fibra ecc.) con produzione di trucioli molto fini. Le r. a mano sono rastremate verso la punta e munite di un codolo nel [...] quale va innestato un manico di legno su cui si esercita la pressione necessaria alla lavorazione. I denti sono ricavati dalla superficie dell’acciaio indipendentemente uno dall’altro ribattendo con bulino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEL LEGNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RIFIUTI SOLIDI URBANI – ACCIAIO – BULINO – CUOIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 139
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali