• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [190]
Biografie [63]
Patologia [49]
Biologia [40]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [20]
Storia della medicina [19]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [12]

FISIOLOGIA UMANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482) Fausto Baldissera Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] rivalutata come via preferenziale (soprattutto nel distretto polmonare) per il drenaggio del liquido interstiziale, sostenuto della velocità e della frequenza delle contrazioni del cuore durante lo sforzo. Lo sviluppo delle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: GRADIENTE ELETTROCHIMICO – CIRCOLAZIONE CORONARICA – APPARATO CIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA UMANA (12)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PEDIATRIA (XXVI, p. 592) Mario Faberi Notevoli progressi sono da registrare nel campo della pediatria, una delle branche più importanti della scienza medica, che, salvaguardando la vita umana nelle prime [...] stenosi dell'arteria polmonare. Sempre nello stesso ambito, la cateterizzazione del cuore, introducendo nelle vene controllo radiologico, uua diagnosi precisa del vizio congenito (v. cuore, in questa App.). Bibl.: G. Frontali, Manuale di pediatria ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOMICINA – MORBO CELIACO – SULFAMIDICI – PENICILLINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

GAMNA, Carlo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GAMNA, Carlo Medico, nato a Torino il 28 ottobre 1886; laureato nel 1911, assistente e aiuto di anatomia patologica e clinica medica; dal 1929 professore di patologia medica e poi di clinica medica a [...] le splenomegalie croniche a focolai sclerosiderotici (noduli di Gamna), la formula eritrocitometrica, la tubercolosi polmonare, lo scompenso di cuore. Suoi scritti: Diagnosi e terapia specifica delle malattie infettive, Torino 1924; Lezioni cliniche ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e Galeno, e la possibilità di curare alcune ferite ai polmoni negata invece da altri chirurghi, Ruggero compreso. La peculiarità gli autori già in epoca classica: struttura e ruolo del cuore e del cervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] cavità poste al termine delle due vene principali – la vena cava e la vena polmonare – attraverso cui il sangue è sospinto nella parte interna del cuore, cioè nei ventricoli destro e sinistro. Nelle sue opere sono descritti con mirabile accuratezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più piccoli, i vari organi interni; è dunque un grande recipiente che ne contiene altri minori, come quelli del cuore, del fegato, della milza, dei polmoni. Le vene trasportano in tutto il corpo il sangue, ma anche l'aria, lo sperma, il latte e ogni ... Leggi Tutto

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] seno carotideo e nell'arco aortico (che rispondono a modificazioni repentine della pressione arteriosa), i meccanocettori situati nel cuore e nei polmoni (v. Thorén, 1979; v. Malliani, 1982; v. Shepherd e Mancia, 1986) e i chemocettori arteriosi (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] fino a circa 200 g a 12 anni di età. Lo sviluppo del polmone nel feto ha inizio già dal secondo mese di gestazione, ma, mentre la scambi gassosi sono deficitari. Apparato cardiocircolatorio. - La sede del cuore è, nel neonato e nei primi mesi di vita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e i reni. Infine l'autore si sofferma sugli organi principali: il cervello, da cui si originano i sensi; il cuore sede dell'intelletto; il polmone, simile a un otre che si gonfia e si rilassa (paragone, questo, un po' diverso da quello di Gregorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione extracorporea attraverso l'uso della macchina cuore-polmoni. Lo spettrografo di massa, sviluppato tra il 1950 e il 1952 nel Minnesota, segnò l'inizio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali