• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [190]
Biografie [63]
Patologia [49]
Biologia [40]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [20]
Storia della medicina [19]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [12]

ANOSSIEMIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Deficienza di ossigeno nel sangue dovuta: 1) a deficiente ossigenazione nei polmoni per: a) diminuzione della tensione parziale dell'ossigeno nell'aria respirata; b) ostacoli alla penetrazione e diffusione [...] respiratorio; c) comunicazione fra la sezione destra e quella sinistra del cuore (persistenza per es. del dotto di Botallo) per cui una parte del sangue, sfuggendo al circolo polmonare, viene sottratta alla ossigenazione; 2) a cause anemiche: in tal ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – GLOBULI ROSSI – EMOGLOBINA – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOSSIEMIA (3)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Infettive, malattie Maurizio Iaccarino Eduardo Joërge Patriarca (App. IV, ii, p. 182) Malattie infettive emergenti L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] 1973 al 1994) sia quelli di trapianto; in particolare, procedure complesse permettono i trapianti di fegato, cuore e polmone. Ciò ha determinato un incremento nella popolazione del numero di individui cronicamente immunocompromessi. Oltre agli agenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – VARIABILITÀ GENETICA – IBRIDAZIONE IN SITU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (3)
Mostra Tutti

Subacquea, medicina

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Subacquea, medicina Pier Giorgio Data Gerardo Bosco La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] metri, in un soggetto), ma mediamente dimostra valori di pressione arteriosa polmonare media intorno a 40 mmHg. Durante la fase di risalita, e per secondario al blood-shift, che determina nel cuore una maggiore forza di contrazione. Tuttavia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – APPARATO RESPIRATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRESSIONE IDROSTATICA

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Notevoli ulteriori progressi ha compiuto in questi ultimi anni l'a., che è andata sempre più delineandosi come specialità ben definita, come disciplina a sé stante (anestesiologia), e col suo sviluppo [...] possono richiedere un arresto circolatorio di più lunga durata, e si può allora, con il sussidio di un "cuore-polmone artificiale", spingere il raffreddamento a livelli assai inferiori (15-16 °C): tale "ipotermia profonda" (C.E. Drew) consente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TRASFUSIONI DI SANGUE – SISTEMA RESPIRATORIO – MEDIATORE CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

S'intende con questo termine un processo infiammatorio a carico dell'encefalo. Il sistema nervoso centrale, con i suoi involucri, è abitualmente bene protetto contro l'azione dannosa di agenti esterni: [...] encefalo per via sanguigna, seguendo il percorso: vene polmonari, cuore sinistro, aorta, carotide interna. L'ascesso cerebrale, o o durante infezioni generali (influenza, tifo, malaria, polmonite, pertosse). Per le encefaliti a virus neurotropo e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti

ERNIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ernia diaframmatica. - È la protrusione nella cavità toracica di un viscere addominale attraverso una fessura normale o patologica del diaframma (v. diaframma; XII, p. 725). L'erniatura avviene sempre [...] cavità addominale è in parte atresica, sicché i visceri ectopici non vi possono trovare albergo. Essi comprimono il cuore ed i polmoni e si hanno disturbi imponenti (dispnea, cianosi) che possono far pensare ad affezioni cardiopolmonari di tutt'altro ... Leggi Tutto
TAGS: REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO – VERSAMENTO PLEURICO – SUCCO GASTRICO – PALPITAZIONI – DEGLUTIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNIA (4)
Mostra Tutti

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] diminuzione della pressione arteriosa. Talora, all'ascoltazione del cuore, si odono sfregamenti, segno della reazione pericardica, spesso dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edema polmonare acuto, congestione del fegato, edemi. La diagnosi ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

BLALOCK, Alfred

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] l'anastomizzazione nel cane dell'arteria succlavia con la polmonare (1939), premessa sperimentale all'intervento chirurgico che lo di B.-Taussig). Anche dopo l'avvento della chirurgia a cuore aperto (1954 e seguenti), della quale B. riconobbe solo ... Leggi Tutto
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – SHOCK TRAUMATICO – ALFRED BLALOCK – BALTIMORA – NASHVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLALOCK, Alfred (2)
Mostra Tutti

VALDONI, Pietro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VALDONI, Pietro Chirurgo, nato a Trieste il 22 febbraio 1900. Dopo aver insegnato clinica chirurgica all'università di Cagliari (1938), passò alle cattedre di patologia chirurgica di Modena, di Firenze [...] e innovazioni tecniche alla chirurgia cardio-vascolare (correzione di malformazioni del cuore e dei vasi, commisurotomia, embolectomia dell'arteria polmonare, anastomosi spleno-renale e portacava), a quella toracica (pneumonectomia allargata), a ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TRIESTE – MODENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lo conduce al fegato e alla sua rete capillare (filtro epatico) e le vene epatiche lo conducono di qui al cuore destro e al polmone. Per l'arresto di cellule o tessuti circolanti il problema è di sapere se questo è regolato da fattori meccanici (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali