All’indomani della tragedia del Vajont, il 9 ottobre di 55 anni fa, Tina Merlin scriveva a conclusione di un accorato articolo sull’Unità: «Sto scrivendo queste righe col cuore stretto dai rimorsi per [...] non aver fatto di più per indurre il popolo di q ...
Leggi Tutto
Più che grammaticale, è interessante la funzione sintattica di (non) importa. La costruzione impersonale del verbo psicologico importare (nel senso di ‘interessare’, ‘avere a cuore’) è giustificata dalla [...] successiva proposizione dipendente, formalmen ...
Leggi Tutto
Troppo stress aumenta il rischio di infarto e i problemi di cuore. Lo conferma una ricerca del Massachusetts General Hospital e dell'Icahn School of Medicine at Mount Sinai (Ismms) di New York, pubblicata [...] su The Lancet. Secondo i medici che hanno co ...
Leggi Tutto
Il Castello di Sammezzano, situato nel comune di Reggello, a una quarantina di chilometri da Firenze, è l’indiscusso trionfatore dell’ottava edizione de I Luoghi del Cuore, il censimento lanciato dal FAI [...] per individuare i luoghi e i beni culturali p ...
Leggi Tutto
Nel primo pomeriggio di ieri Londra è stata scenario di un nuovo attacco terroristico. Un uomo solo alla guida di un’auto lanciata in corsa, dopo aver attraversato il ponte di Westminster, a pochi metri dal Big Ben, ha travolto turisti e passa ...
Leggi Tutto
È il ‘cibo degli dei’ perché fa stare bene, è antistress e antidepressivo e, se assunto nel modo giusto, può anche far parte della dieta dei diabetici. Sono le mille e una virtù del cioccolato, che tornano di attualità nel periodo pasquale, quando a ...
Leggi Tutto
Seidenstraßen “Vie della seta”, questo il nome dato da Ferdinand von Richthofen, geologo e geografo tedesco della fine del XIX secolo – e, sia detto per inciso, zio del Barone rosso, leggendario aviatore tedesco della Grande guerra –, a quel comples ...
Leggi Tutto
Gli scritti di Voltaire e di Alexandre Dumas padre hanno consegnato ai posteri le tristi vicende della celeberrima Maschera di Ferro, una storia i cui contorni si collocano tra realtà e mito.Il filosofo francese, detenuto nella Bastiglia nel 1717, r ...
Leggi Tutto
«Nato per metter lo spirito nelle figure, e per contraffare la freschezza della carne viva più che nessuno che dipingesse non solo in Venezia ma per tutto». Così Vasari descriveva l’arte di Giorgio da Castelfranco detto Giorgione, nato probabilmente ...
Leggi Tutto
Quando la coppia di nomi è collegata dalla congiunzione e, il participio passato si accorda al plurale. In questo caso, al plurale maschile (dimostratimi), essendo i due nomi di genere differente. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...