CARDARELLI, Antonio
Guido Bossa
Nacque a Civitanova del Sannio (Campobasso) il 29 marzo 1831 da Urbano, medico stimatissimo di quella terra molisana, e da Clementina Lemme; compì gli studi secondari [...] diencefalica. È, da notare che il C. pubblicò questi studi nel 1882, nel trattato su Le malattie nervose e funzionali del cuore (Napoli), un anno prima che P. Marie illustrasse i sintomi cardinali della malattia di Flajani-Basedow (Sur la nature et ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Girolamo di Pietro, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Laura Nani, nacque a Venezia l'11 nov. 1631. Il matrimonio dell'omonimo fratello maggiore gli [...] accingeva a imprimere una svolta al conflitto, affidando alla flotta il compito di risalire l'Egeo nel tentativo di colpire al cuore l'avversario turco.
Il F. partecipò così a tutte le battaglie che si svolsero nel giro di pochi anni, mettendosi in ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] vi conobbe i primi maestri e vi fece le prime ricerche. Anche quando la lasciò per Parigi, Napoli rimase la città del suo cuore, dove veniva a trovare i suoi, e perfino a «riscoprirla», come scrisse a Fernand Braudel l’11 luglio 1951, subito dopo la ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] la scuola statale Patacchioni, la stessa che, cinquant’anni avanti, aveva fornito a E. De Amicis ambiente e personaggi per Cuore. Il luogo in cui egli ebbe le prime avvisaglie della vocazione teatrale fu l’oratorio salesiano Don Bosco, annesso alla ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] nel triennio 1779-82. Con gli amici del gruppo antigesuitico romano prese parte alla polemica sorta intorno alla devozione del Sacro Cuore di Gesù. Non solo, infatti, insieme con F. A. Alpruni e A. A. Giorgi, è il revisore favorevole del De festo ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] che aveva autorizzato il culto soltanto "simbolico"al Cuore di Gesù, e denunziare i pericoli di un 1916), pp. 11, 18; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore in Italia alla fine del '700, in La Scuola cattolica, XLVIII (1920), s. ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] pp. 69-76, descrisse le molteplici anomalie presenti nel cuore e nei vasi dell'animale, confermando una precedente osservazione dell patologica di un sacco membranoso avvolgente il cuore dipendente dai comuni tegumenti. Nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] che lo difendesse dagli attacchi rivolti all’azione riformatrice. Palmieri confutò un’opera contro la pastorale ricciana sul Sacro Cuore con il libretto pubblicato come Supplemento ai Numeri 33, 45 e 56 degli Annali ecclesiastici dell’anno 1784 ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 14 sett. 1893 da Ottavio e da Rosina Dodero.
Di carattere intrepido e vivace seppure minuta, delicata, sensibile, era portata per inclinazione agli studi classici, ma fu costretta dai [...] studiare ad un tempo, ma non riuscì a superare l'esame di perito commerciale a causa di un primo attacco di cuore, avvisaglia di un disturbo che l'avrebbe accompagnata sino alla fine della vita. Sfumata così la possibilità di iscriversi alla facoltà ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] onore di un esploratore italiano del secolo XIX, a cura di T. Fratini, Lucca 2000; C. Mezzetti, C. P. L’Africa nel cuore, Viareggio 2005; N. Fusco - C. Cerreti, Il silenzio degli indecenti. Viaggi e racconti rimossi di pecore nere, in Alla fine del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...