ZORZI, Guglielmo Franco
Roberto Cuppone
– Nacque a Bologna il 1° febbraio 1879, secondogenito (fra Luisa Vittoria, 1876, e Casimiro Francesco, 1880) di Albina Gavazzi e di Riccardo, discendente di nobile [...] L’immagine, 1930) e nelle riviste Comoedia (I ghiribizzi degli spiriti - Fra chiaro e scuro, 1922, n. 21, pp. 1009-1048; In fondo al cuore, 1922, n. 23, pp. 1129-1155; La dama bianca, 1931, n. 8, pp. 34-44; Mi sono sposato, 1939, n. 4); Il dramma (La ...
Leggi Tutto
DAVANCINO (Davanzino) di Giovanni
Rosario Contarino
Di lui non abbiamo alcuna notizia, se non che è indicato come l'autore del cantare trecentesco toscano Il Bel Gherardino da due postille del cod. [...] Boccaccio allude nel Corbaccio a personaggi di essa come se fossero familiari ai lettori contemporanei: "L'arebbe dato il cuore d'avanzar di fortezza non che Marco Bello, ma il Bel Gherardino che combatté con l'orsa". Questa indicazione costituisce ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] apparato cardiocircolatorio (Terapia dei vizii cardiaci, ibid., I [1893], pp. 97-110; Farmaci che ripristinano il compenso eccitando il cuore, ibid., pp. 129-139; Succedanei della digitale, ibid., pp. 161-167; Farmaci che ripristinano il compenso per ...
Leggi Tutto
ZANON, Bartolommeo
Dario Piombino-Mascali
Nacque con ogni probabilità il 21 gennaio del 1792 a Chies d’Alpago, dai coniugi Pasqual di Bortolo e Anna Rofarè, come si deduce dall’atto di battesimo.
Sebbene [...] Ateneo patavino, conseguendo il titolo di farmacista il 14 novembre 1818. Di lì a poco, riuscì ad aprire un’attività nel cuore di Belluno, e precisamente in via Mezzaterra, che mantenne nel corso della propria esistenza e che ampliò, decorò e dotò di ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] XII; E. Montale, G. R. I contemporanei, in Pègaso, aprile 1930, pp. 505-508; G. Boine, G. R. Io e il mio cuore, in Id., Plausi e botte, Modena 1939, pp. 252-254; E. Falqui, Di una storia letteraria contemporanea, in Id., Di noi contemporanei, Firenze ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria
Eleonora Carinci
NEGRETTI, Amalia Giovanna Maria (Liala). – Di ascendenza nobile (la nonna paterna era un’Odescalchi), nacque a Carate Lario (poi Carate Urio, in provincia [...] ; Fiaccanuvole, 1937; Buona fortuna: storia di un cavallo, di un cane e di un amore, 1938; Brigata di ali, 1944; Farandola di cuori, 1941; L’arco nel cielo, 1941; La casa delle lodole, 1941; Sotto le stelle, 1941; Donna Delizia, 1944; I gelsomini del ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] poi il volume Da Paray-le-Monial a Loublande (Milano 1919) e il breve saggio storico Le polemiche circa la devozione al Sacro Cuore alla fine del 1700 (in La scuola cattolica, XIX [1920], pp. 31-36, 95-114, 155-172).
Nel dopoguerra, entrato a far ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] e di sentirsi molto stanco, e annunciò l'enorme successo del film e l'inizio della stesura di un dramma, L'amante del cuore.
Perduta la vista, fu ricoverato presso l'ospedale Mauriziano di Torino, dove morì di meningite alle 18 del 23 maggio 1913 ...
Leggi Tutto
ADAMI, Giuseppe
Nino Borsellino
Nato a Verona il 4 febbr. 1878, seguì a Padova studi di lettere, laureandosi però in giurisprudenza e iniziando presto pratica di giornalismo. Da Renato Simoni, passato [...] poco felice (La sorella lontana, 1907), poi conquistando con due commedie di colorito fortemente sentimentale, La capanna e il tuo cuore (1913) e I capelli bianchi (1915), un successo di pubblico che non mancò neppure alle altre commedie borghesi che ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] », dove attendeva «alla voce di Dio che gli parlava al cuore e ammaestrava internamente» (ibid., p. 75). Fin dall’infanzia con cui M. si unì nel matrimonio mistico, lo scambio del cuore con quello di Gesù, la corona di spine e le stimmate impresse ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...