CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] vitali ad un unico principio; questo si attua nel corpo umano concepito come un microcosmo, la cui anima risiede nel cuore. L'anima agisce attraverso il calore, principio di vita divino, anche se nasce e muore con gli esseri. Questi differiscono ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] Autobiografia, a cura di S. Bracci, Camerata Picena 2002; La purità di cuore…, a cura di C.G. Cremaschi, Milano 2002; I dolori mentali di M. Bartoli, Firenze 2017; Trattato della purità del cuore…, a cura di S. Serventi, Firenze 2019.
Fonti ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] , Euphrosine B. Il protagonista riesce a farsi strada nel cuore dell'amata, e ad ottenere dalla famiglia di lei il viene collegato alle tradizionali metafore delle fiamme d'amore e del cuore di ghiaccio per produrre un esito arguto.
Opere: Istoria di ...
Leggi Tutto
BUONSANTO (Buonsanti), Vito
Camillo M. Gamba
Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] (Napoli 1807), l'Etica iconologica per formare il cuore dei giovanetti (Napoli 1808), gli Elementi di aritmetica e delle probità ricavata dai fatti". All'"educazione del cuore", più importante dell'"istruzione speculativa", cui tendevano le scuole ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Giovanni
SScarano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1814 da Giuseppe e da Marianna Papi. Laureatosi in medicina il 9 giugno 1837, nel 1839 fu nominato assistente presso l'Ospedale Maggiore di Bologna; [...] intestinale nella febbre tifoide, ibid. 1885. In omaggio ai suoi studi, G. Baccelli volle dedicargli il volume Prolegomeni alla patologia del cuore e dell'aorta, edito a Roma nel 1859.
Il B. morì a Bologna il 29 marzo 1894.
Bibl.: A. Cavazzi, Per ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] legge più spaventosa delle cose create. Doverle accettare, non poterle mutare". Vivere accanto ai peccatori e al peccato, ma col cuore puro: di questo Anselmo è convinto. Solo così sarà possibile mettere in atto l'amore e aiutare gli altri a salvarsi ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] , mentre Ugo di Semur era abate.
Dopo la formazione canonicale, il contatto con s. Bruno e la sosta nell’abbazia borgognona, cuore monastico dell’Europa del tempo, Eudes tra il 1079 e il 1080 fu chiamato a Roma. Gregorio VII, infatti, aveva chiesto ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] (Sulla sifilide delle arterie cerebrali, in Atti dell'Acc. medica di Roma, III [1877], 2, pp. 101-138), nel cuore (Osservazioni sulla sifilide del cuore, in Bull. della R. Accademia medica di Roma, VII [1881], 1, pp. 115-130) e nei reni (Sopra alcune ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] la novità delle idee, per la cognizione profonda di quanto appartiene al suo soggetto, interessa, scuote, domina lo spirito e il cuore" (Lettera... sopra le prime tragedie di Alfieri, nei Saggidell'Accad. degli Unanimi, I, Torino 1793, p. 77). Le sue ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] , a scapito delle legittime dei fratelli, alcuni fra i più ambiti gioielli di famiglia: due palazzi di pregio nel cuore della città (uno collegato direttamente con la dimora principale dei Manca) e un'ampia tenuta agricola con frutteto, vigneto ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...