TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Loreto, dove trascorse tutta la sua esistenza.
Nel 1945 s’iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università cattolica del Sacro Cuore e si laureò nel 1948. Respirò il clima di rinnovamento teatrale promosso da Giorgio Strehler e Paolo Grassi presso il ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] puntura diretta del ventricolo sinistro del cuore, allo studio roentgencinematografico dell'insufficienza mitralica ospedali di Westminster (trapianti renali), Hammersmith (trapianti di cuore, fegato e polmone) e nel Vickers Research Establishment di ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] 1978, p. 190).
Molto più tardi, forse nel 1575-76, dopo un’apparizione notturna di s. Anna (i napoletani avrebbero dovuto avere a cuore la sua festa, le aveva detto, e così la peste non li avrebbe colpiti), s. Girolamo ne aveva accompagnato l’anima a ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani) CAVAZZONI, Virginia
Mariolina Meliadò
Nacque a Modena nel 1681.
Vari autori disputarono sulla sua città natale. Finì per decidere il Tiraboschi, citando a riprova, contro il parere [...] della protezione, dei duchi della città d'elezione - guadagnata del resto solo grazie a personali doti d'ingegno e di cuore, come ella stessa ebbe ad affermare in una lettera dedicatoria - dovette svolgersi la maggior parte della sua vita silenziosa ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] , intimandole di non farsi mai più vedere (vv. 37-172). La vecchia, sconsolata e impaurita, esorta il prete a mettersi il cuore in pace; ma poi, vedendolo disperato e pronto al suicidio, decide di ritentare la sorte e di ripresentarsi in casa della ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] convalescenti o guariti di pazzie, istituita a Bologna fin dal 1870). Per questo riuscì a guadagnarsi un posto d’eccezione nel cuore della città, dei bolognesi tutti, tanto che leggenda vuole che al suo funerale una donna esclamasse in dialetto «L’è ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Luigi (Gigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] l'ala più radicale del movimento socialista, espresse una decisa solidarietà con la rivoluzione russa ("Oggi quello che più ci sta a cuore - scriveva il D. - è che la rivoluzione russa si salvi, qualunque ne sia il suo svolgimento interno") e suscitò ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] ; III, 1920; IV, 1924) ad opera di un gruppo di suoi allievi.
Istituita in Milano l'università cattolica del Sacro Cuore (1921), il C., che aveva collaborato all'elaborazione dello statuto della facoltà di lettere, nel 1925 vi fu chiamato a coprire ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada de' Medici), Lavinio
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada de’ Medici), Lavinio. – Nacque a Macerata il 12 agosto 1801, secondogenito del conte Girolamo Spada e di Giulia de’ Medici.
A dodici [...] . A vent’anni pubblicò presso la tipografia di Luigi Pezzati una raccolta di poesie dedicate all’amico del cuore Roberto Vivarelli (Rime d’un pastore d’Elvia Recina, Firenze 1821), caratterizzata da imitazioni dantesche, petrarchesche e leopardiane ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] insegnamento della disciplina nel triennio 1961-64 presso la neonata facoltà di medicina e chirurgia dell'Università cattolica del Sacro Cuore di Roma (ove il 16 genn. 1961 inaugurò il corso con una prolusione ricca di riflessioni sui rapporti, anche ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...