MEZZANA, Corrado
Rosanna Ruscio
MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli.
Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] per i bozzetti dei francobolli sono di proprietà della famiglia di Edgar Erskine Hume jr (Frankfort nel Kentucky).
Fonti e Bibl.: Il Sacro Cuore di C. M., in Arte cristiana, XI (1923), 6, pp. 161 s.; C. M., in Revue moderne, 15 apr. 1925, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
BAFULO, Bernardo
**
Figlio di Egidio, che partecipò alla quarta crociata ed alla presa di Costantinopoli (1204), appartenne ad un'illustre famiglia di Parma: Salimbene, unica fonte, oltre ad alcuni [...] quanto avesse tutte le qualità per distinguersi nel mondo e per la sua posizione e per le doti personali - era di cuore generoso, dice Salimbene, valoroso e capace in guerra -, per quanto avesse già una propria famiglia, lasciò ogni cosa per entrare ...
Leggi Tutto
ARALDI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] di S. Paolo e nel 1771 per l'Oratorio di S. Rocco due pale d'altare con la Nascita di Cristo e L'Adorazione del cuore dì Gesù coi ss. Giacomo e Nicolò, e Ignazio Vescovo; inoltre in S. Matteo delle Chiaviche (frazione di Viadana) fece una Madonna col ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] , La Lupa, Storia di una capinera, Caccia al lupo e Caccia alla volpe. L’ultima novella, Una capanna e il tuo cuore, fu scritta nel 1919 e uscì postuma nell’Illustrazione italiana il 12 febbraio 1922. Nell’ottobre del 1920 fu nominato senatore: per ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] tendenza al grottesco e al paradossale. I romanzi di matrice simbolistica, La voce di Dio (ibid. 1920) e I puri di cuore (ibid. 1923), Moretti li considerava la sua «cosa migliore » come «puro racconto», tendendo a non creare una cesura fra un tempo ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] a variazione di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI (1937), 86, p. 153; con G. Mottura, Sul neurinoma centrale, in Archivio scienze mediche ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ma solo perché nell’XI secolo Moyenmoutier apparteneva a quella diocesi (Toul).
L’abbazia di Moyenmoutier era il cuore della riforma monastica fiorita nell’area lorenese: lì si erano sviluppati quegli orientamenti rigoristici che, grazie allo stesso ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] e l’anno successivo il liceo di Munzburg in Baviera. Nel 1925, fu la volta dell’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano, per giurisprudenza, dove entrò in contatto con padre Agostino Gemelli che lo prese in simpatia, senza tuttavia riuscire ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Ugolino
Massimo Giansante
– Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di Diana di Guglielmo Castelli, nacque a Bologna verso il 1335.
Nel 1365 ottenne la laurea in diritto civile e di lì a poco fu ascritto [...] ceto cui apparteneva.
Esponenti di una delle più antiche e prestigiose famiglie della parte guelfa, Ugolino e i suoi abitavano nel cuore della città, fra la cattedrale di San Pietro e il Mercato di Mezzo, nelle case addossate alla torre di famiglia ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] bottega del maestro per iniziare un percorso autonomo, culminato nella realizzazione della Piccola vedetta lombarda, ispirata al libro Cuore di Edmondo de Amicis. La scultura fu accolta con entusiasmo alla Promotrice di Palermo del 1893, suscitando ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...