FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] esaminò nel 1593, trovandolo di "petto molto estenuato" e "con un tumore a presso delle costole nel lato sinistro, vicino al cuore... e nel tempo della palpitazione si alzava e si abbassava ad uso di mantice". F. aveva in effetti una lesione organica ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] massima concentrazione di truppe spagnole. Il 22 luglio 1590 osò scrivere al re: "Mi pesa nell'animo, mi punge il cuore vedere come Vostra Maiestà commandi cose impossibili, perché Dio solo può far prodigi".
L'aspetto geniale del suo intuito politico ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] kg, fu sempre attentissimo nella cura della propria salute e della meccanica della bicicletta, che effettuava personalmente. Il cuore bradicardico aveva 32/34 pulsazioni al minuto.
Esordì tra i professionisti alla Milano-Sanremo del 19 marzo 1935 ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] 1847, è certo che una libreria nel nome dei fratelli Morano venne aperta nel 1850 al vico Quercia 14, nel cuore, cioè, del centro antico della città. Furono, almeno nei primi anni, Domenico (Monterosso Calabro, 18 febbraio 1829 - Napoli, 22 dicembre ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] veder avviato. Ormai fuori dai confini del marxismo, su cui aveva riflettuto tutta la vita, gli stavano sempre più a cuore le ragioni delle libertà.
Trentin era stato sposato, in prime nozze, con Luciana Rampazzo, con la quale aveva avuto Antonella ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] se dediti alla pastorale parrocchiale: le suore del Preziosissimo Sangue (17 maggio 1876), le suore della Sacra Famiglia del S. Cuore di Gesù di Brentana (3 gennaio 1883), le suore Misericordine di Monza (25 marzo 1891).
Non fu meno impegnato nell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] .).
A quell’epoca risale l’esecuzione di una copia dal Correggio (Antonio Allegri), molto lodata, ora perduta, e di un Sacro Cuore di Maria, conservato nella casa parrocchiale di Valduggia (Astrua, 1993).
Il 31 maggio 1773 il M. si aggiudicò il primo ...
Leggi Tutto
MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] i suoi interessi verso il campo dell’anatomia patologica e arricchendo le sue conoscenze sulle patologie dei polmoni, del cuore e dell’epidermide. Ebbe occasione in questo periodo di visitare ospedali in Germania, in Belgio e in Inghilterra, in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] In questo modo, fu infeudato di un complesso patrimoniale omogeneo, compreso tra Pralboino, Milzano e Verolanuova, nel cuore della bassa pianura bresciana, mentre nel 1426 succedeva a Maffeo Gambara come podestà di Milano.
La successiva sottomissione ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] raggiunti limiti di età. Nel 1952 fu cofondatore a Piacenza della facoltà di agraria dell'Università cattolica del S. Cuore, nella quale tenne l'incarico di industrie agrarie per vari anni (come riconoscimento nel 1982 gli fu conferita la medaglia ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...