CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] ., ibid., LI (1959), pp. 401 ss.; P.Franceschini, G. C., in Scientia med. italica, VII (1960), pp. 269-82; Id., L'automatismo del cuore nelle osservazioni di G. C. e di G. Fano, in Physis, II (1960), pp. 163-82; Id., G. C, in Dictionary of Scientific ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] Si laureò nel 1889 con una tesi dal titolo Sulle azioni riflesse che si producono sugli apparecchi inibitori ed acceleratori del cuore per compressione dell’addome, pubblicata nel Bullettino delle scienze mediche di Bologna ( s. 7, 1890, vol. 1, n. 1 ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] con S. Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna (Paatz, 1952, p. 215) mentre è d'incerta datazione Cristo mostra il suo cuore a due santi in S. Maria in Campo sempre a Firenze (ibid., p. 173).
Tra il 1791 e il 1792 il F. realizzò gli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] 65-173; F. Cordelli, V. La storia? Abita in queste stanze, in Corriere della sera, 10 ottobre 1996; E. Paccagnini, Novara ha un cuore di pietra, in Il Sole 24 ore, 5 gennaio 1997; R. Cicala, Un infinito numero, in Autografo, 2000, n. 40, pp. 165-169 ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] Capitolino, Titolo 54, prot. 72526/1886) e la cappella del S. Cuore in S. Andrea della Valle (1888-90).
La carriera professionale del di maggior interesse, l'ampliamento del santuario del S. Cuore a Como (1912-15), ancora su commissione di don Luigi ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] sul fronte balcanico fino all’8 settembre 1943. Conseguita la laurea in lettere moderne all’Università cattolica del Sacro Cuore, il 15 maggio 1944 fu assunto dal Comune di Milano e destinato alla Ripartizione liquidazione danni di guerra. Attivo ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] in ipotermia profonda, in Osped. d'Italia. Chirurgia, VI [1962], pp. 425-40, con A. De Gasperis; Progressi della chirurgia a cuore aperto, in Cardiol. prat., XVI [1965], pp. 357-362, con C. Zucchi).
Morto De Gasperis nel luglio 1962, il D. assunse ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] per la causa della sua Beatificazione e Canonizzazione. Breve Compendio della vita della Serva di Dio suor Teresa Margarita Redi del Cuor di Gesù, Roma 1806; Gabriele di Santa Maria, La biografia di S. T.M. R. scritta per il papa Clemente XIV ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] da Ottone III e Silvestro II, oppure da opportunità politica, dato che Arezzo era una diocesi di giurisdizione papale nel cuore di un dominio imperiale.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., I, Mediolani 1723, col. 184; Historia custodum ...
Leggi Tutto
FAIELLA (Faella), Pasquale (Pascale)
Vincenzo Rizzo
Forse figlio di Francesco o suo stretto congiunto (fratello?), è documentato a Napoli come maestro stuccatore dal 1749 al 1763.
Nel novembre 1749 [...] interventi decorativi più rappresentativi del gusto rococò napoletano, quello della chiesa delle monache di S. Gregorio Armeno, nel cuore del centro antico di Napoli che, in quegli anni, veniva ristrutturata quasi ex novo seguendo le direttive e i ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...