La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] etnico in Cina nell’era delle Nuova Via della Seta. Il quartiere turistico “otto rioni e tredici vicoli’” nel cuore della “Piccola Mecca cinese”. Sinosfere, Sinografie. https://sinosfere.com/2020/05/28/francesca-rosati-minoranze-islamiche-e-turismo ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] dell’Inquisitore, il bacio l’unica risposta che questi riceverà da lui – e, come racconta Ivan, «quel bacio gli brucia nel cuore, ma il vecchio non muta la sua idea». Allo stesso modo, un silenzioso bacio sulle labbra sarà l’unica risposta di Alësa ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] John Stuart Mill, con la quale Nietzsche si è lungamente confrontato.Questa sottile differenza è infine anche il cuore dell’aforisma, che ricalca la pericolosità della coscienza per la dimensione individuale, in quanto predetermina le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] queste solitamente attribuite alla femminilità. Inoltre, l’immagine stessa di Cristo inchiodato alla croce o con il cuore esposto che gronda sangue non si configurano come immagini di potenza e virilità. Inoltre, come lo definisce Michela ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] trova riscatto, attraverso la sua sempre maggiore indipendenza, fin dal rifiuto a unirsi al marito/stupratore. Svegliandola nel cuore della notte, senza far altro che sollevarle le vesti, egli la costringe a soddisfare la sua volontà, nel silenzio ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] , tale teoria non convinceva tutti. I Paesi depredati infatti vissero il gigantesco spoglio come una violenza, una ferita al cuore della propria identità e cultura. Attraverso i secoli, il mondo dell'arte è stato soggetto a furti, saccheggi e bottini ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] l’America Latina, simili a sangue che si irrora lungo le arterie del continente alla volta del suo cuore pulsante, il Nord anglosassone. Qui comincia lo sdoppiamento del protagonista, il processo che conduce alla sua frantumazione spirituale ...
Leggi Tutto
Durante la seconda metà del XVIII secolo, tanto nel campo dell’arte figurativa quanto in quello della letteratura, si assiste al proliferare di una serie di immagini e rappresentazioni paesaggistiche [...] dalla vostra gioia: e così mi ritrovavo in un certo stato languido che non è senza incanto per un cuore sensibile. […] Avrei voluto fantasticare, ma sempre qualche spettacolo inaspettato mi distraeva. Ora immense rupi mi pendevano sul capo come ...
Leggi Tutto
«[…] e pensando di lei mi sopragiunse un soave sonnonel quale m’apparve una maravigliosa visione […]»Dante AlighieriGli uomini antichi si sono spesso interrogati sulla natura delle visioni e dei sogni, [...] », ossia Amore che tiene fra le braccia «la donna de la salute» avvolta in un «drappo sanguigno leggeramente»; Amore dà il cuore di Dante in pasto a Beatrice e infine, «piangendo, si ricogliea questa donna nelle sue braccia e con essa mi parea che ...
Leggi Tutto
La parola mito deriva dal greco μῦϑος (mythos) e possiede la stessa radice del verbo μυθέομαι (mytheomai) che significa “dire, raccontare”. Propriamente, quindi, il mito è un racconto, una narrazione [...] , “Introduzione alle scienze occulte”, Péladan descrive Edipo come il modello dell’iniziato ai misteri supremi, perché nel suo cuore la nobiltà dello spirito è in grado di convivere anche con comportamenti che l’umanità considera degenerati. Questa ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...