Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] della realtà sociale, ma sono agenti autonomi che assumono un ruolo chiave nella costruzione del mondo. Questo è il cuore di quella che la storica americana Lynn Hunt nel 1989 definiva “nuova storia culturale”. Storia culturale non significa storia ...
Leggi Tutto
Argo s'è espressa senza oscillare: ed è rinata la vita in questo vecchio cuore! Blocco di popolo.
Scatto di destre, le buone: palpita l'aria. Si concreta la legge. Eccola: «Ci trapiantiamo su questo suolo, [...] padroni di noi, immuni da agguati.
Qui è il nostro rifugio solenne. Nessuno al mondo ci tocca: né Argivo, né aggressore straniero. Se si tenta un atto di forza, sia la morte civile, l'esilio ufficiale ...
Leggi Tutto
Sullo sfondo, riarso dall’azione tanto costante quanto distruttiva dei raggi solari, un paesaggio dormiente; ovunque quel tipico bagliore estenuante su di una terra inesausta, da secoli e secoli oppressa [...] sua abitazione, sta tracciando su di un foglio di papiro. Le porte chiuse, nessuno affacciato alle finestre; per le strade si aggira forse solo lei, l’Esclusa, particolarmente temeraria, noncurante dell’ostilità del clima, ma solo del proprio cuore. ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] a doppio filo nella persona e nella parola. Né viva né morta, adagiata nella sua culla di pietra, con «la gola secca, il cuore vuoto come un’anfora di sete», attende la risposta dell’aldilà. Ma il Sole dei morti non parla, come allora, in sua difesa ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] essere giunto a uno stadio conclusivo. Il soggetto autobiografico, insomma, come Rousseau nelle Confessioni, ci promette il suo cuore perfettamente illuminato e senza ombre. Il lettore, dall’altro lato, non deve fare altro che dargli fiducia. In ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] stai in una metropoli cosmopolita che di abitanti ne ha più di due milioni?”
“Lavoro come receptionist in un albergo storico nel cuore di Roma: è un lavoro ben pagato che mi permette di entrare in contatto con persone provenienti da tutto il mondo. È ...
Leggi Tutto
«È una rivolta?» «No sire, è una rivoluzione.»
Le parole con cui il duca di Liancourt svegliò nel cuore della notte del 14 luglio 1789 Luigi XVI per annunciargli la presa della Bastiglia, divenuta poi [...] una dimensione nazionale, ingenerando una reazione a catena che toccò la quasi totalità del territorio francese, arrivando fino al cuore della vita politica del Paese: l’Assemblea nazionale. Allora, soprattutto in anni come questi in cui termini come ...
Leggi Tutto
Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] «sé come una struttura, una rappresentazione mentale in cui le informazioni individuali concorrono alla formazione del “cuore” della rappresentazione, mentre le informazioni di carattere sociale e culturale ne costituiscono gli aspetti via via più ...
Leggi Tutto
Come si può facilmente intuire, la parola interazione è composta dai due termini inter ed azione, sul modello francese di interaction, ed indica un mutuo e reciproco influire di un elemento su un altro. [...] comporti una variazione eccessiva del volume.
Emblematica in questo senso è la situazione di alcune cellule muscolari del cuore, i miociti cardiaci. Un gruppo di scienziati dell’Illinois ha svolto delle misurazioni quantitative sul volume e sull ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] per loro il sistema di cui fanno parte è la norma. È il lettore a percepire fin dal principio la stortura, non i personaggi: il cuore della narrazione è dato infatti dallo scontro tra il protagonista e il sistema in cui, in un modo o nell’altro, si è ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...