Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] nella cultura europea, Bari, Progedit, 2013.Id., L come letteratura, Bari, Progedit, 2016.Raboni, G., Un giavellotto nel cuore del fascismo, «l’Unità», 13 giugno 1981.Santato, G., Note sul più recente Volponi: «Il lanciatore di giavellotto», in ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] the tearsOf the dayOf the yearsBaby! ChorusNon ci saranno corde a legarti le maninon se il mio amore non può legarti il cuore.Non c’è bisogno di prendere posizioneperché sono io che ho scelto di iniziare. Non vedo la necessità di riportarmi a casa ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , che dice a Treccani:Le amava. Si innamorava di una e poi di un’altra, variava il modo di attaccare il cuore femminile seguendone le sue intime contraddizioni. Henriette l’ha ricordata per tutta la vita. Lui amava colei che desiderava e le restava ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] questo caso la leggenda si mescoli con la storia. Pare infatti che la spada fosse uno dei doni portati da Riccardo Cuor di Leone al re normanno Tancredi, incontrato a Catania nel 1191.Questa Britannia fantastica trapiantata al sole di Sicilia, così ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] certo diffuso in Piemonte; ma l’impressione di una vendetta letteraria nei confronti del buono per antonomasia di Cuore è notevole.In Collodi non poche macchiette e parodie sono accompagnate da nomi-richiamo, espliciti riferimenti all’uso letterario ...
Leggi Tutto
Nuove influenzeNel 2023 l’hip hop ha compiuto 50 anni. Il rap, che di quel movimento artistico e culturale è l’espressione cantata, caratterizzata dalle rime e dalla libertà di linguaggio, è arrivato in [...] versi: «Naza mwana ya mboka» (che significa ‘sono un cittadino del paese’, in RDC), «Eza ya yo motema na ngai» (‘il mio cuore è tuo’, in Tout va bien). Il lingala può fondersi con il francese, come nel ritornello di Boss: «Donnez-moi mon mbongo ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] ’albero.A incamerare così tanto dolore, a farlo infatti albergare come una spora che cresce, il pericolo è di non avere più cuore nel petto – e, in casi più gravi, più sale nella testa: troppo accecati, troppo sordi, per vedere e sentire il patire ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] si incontrano le sensazioni celestiali date dalle Belle Arti e i sentimenti appassionati. Quando ho lasciato Santa Croce, il mio cuore batteva all’impazzata, la vita mi era stata tolta, camminavo con la paura di cadere (Stendhal, Napoli e Firenze: un ...
Leggi Tutto
Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] sentimentali. I dialoghi sono secchi, e Eleonora spesso diventa apodittica, sentenziosa, ma una inconfutabile malinconia aleggia nel suo cuore e nel suo modo di procedere. È un romanzo di sottile psicologia, di affreschi che si inseguono dentro il ...
Leggi Tutto
Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] dunque sparpagliato in miriadi di pagine e profili social che seguono e commentano le vicissitudini della propria squadra del cuore. Ciascuno, naturalmente, col proprio stile comunicativo, ma – a quel che ho potuto vedere – senza che vi si possano ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...