Massimo RosciaMario Vocabolario e la magia delle paroleIllustrazioni di Francesca CarabelliMilano, Mondadori, 2024 Sono molto vasti i territori della geografia fantastica di bambini e ragazzi. Ricordando [...] mandato in quel luogo assai strambo, per porre fine a questa stortura. Mario Vocabolario, che si prende a cuore la sua missione, è sicuramente un discepolo dell’arcinoto professor Grammaticus, protagonista di alcuni dei racconti e delle filastrocche ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] ) e in La straniera di Y. Tawfik (Bompiani, 1999); la voce dari taryak ‘nome locale dell’oppio afghano’, menzionato in Mi brucia il cuore! Viaggio di un hazara in Afghanistan, e ritorno di H. Nazari (SEB 27, 2009). Il ciclo Parole che migrano verso l ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] a vicenda sulle labbra erano gli oscula columbarum (baci delle colombe), manifestazioni di fraternità e di comunione «con cuore semplice e casto, per rilevare nella quotidianità e nelle celebrazioni liturgiche quella pari dignità esistente tra i ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] scoordinate. La fine del XX secolo e l’esperienza del XXI - dalla crisi climatica alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del Mediterraneo - hanno portato a un'eclissi delle vecchie categorie del moderno, sostituite da un'enfasi sul ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] anche in sardo, succede pure che twitti in sardo (specialmente quando si rivolge ai sardi, perché «usare la lingua del cuore significa voglio che tu la capisca con tutte le corde che hai dentro»), ma fondamentalmente si rammarica di non avere la ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] in gare alle quali assistevano immense folle e – ovviamente – gli imperatori di turno, ciascuno con la propria factio del cuore. Fin dall’età repubblicana le factiones erano quattro e prendevano il nome dal colore della veste (la “maglia”) indossata ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] la voce e prova a ricomporre i pezzi della storia muovendosi verso un gigante, uno che da anni vive con una pallottola nel cuore, uno che tutti abbiamo cantato, ma anche suonato («il giro di do è la culla in cui siamo nati tutti»), uno della vecchia ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] informativi presentati, ma piuttosto ambiguo nell’indicare cioè come quei contenuti vadano trattati. Questo slittamento che sta al cuore di tanta poesia contemporanea (non soltanto di ricerca) era stato già notato da Paolo Zublena in tempi non ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] della città, vennero colpite quando erano ormai vuote di naviganti. Il male fu variegato e tale da non entrare tutto intero in cuore d’uomo. Era l’inizio del mese di luglio del 6711 [1203]» (XVI 22, 2). Niceta Coniata rappresenta con efficacia i ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] cose. Studio su Francesco Guicciardini, non perde tempo né spazio sulle divagazioni inutili ed entra subito nel cuore el problema. Dimostra la sua profonda conoscenza dell’argomento attraverso le ampie note bibliografiche che diventano uno strumento ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...