Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] Guidodario, sfinito dalle difficoltà di apertura dei petricchiesi agli stranieri, pur confidando nel loro intimo e infinito buon cuore, finisce per unirsi a loro, appetricchiandosi con pronomi e aggettivi in cui per la prima volta, dopo decenni ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] lettori ma anche degli autori stessi) sono derivati anche dalla fedeltà di e a certi critici e alle loro categorie.Cuore della Parte prima l’esame delle diverse sfaccettature assunte dal “montalismo” di Sereni, Raboni e Rosselli: l’opera di Eugenio ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] collocazione, nel cuore del Mediterraneo, della Penisola e delle sue due grandi isole. Con un risultato che è frutto dell’azione combinata di migrazioni, eventi storici, estrema varietà di situazioni climatiche e morfologiche del territorio (hanno ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] e rettitudine nel dedicarsi alle attività proprie dell’uomo: proprio per questo motivo, chiunque fosse dotato di nobile cuore ed eccelse virtù volle stare accanto a loro. Insomma, «quicquid excellentes animi Latinorum enitebantur primitus in tantorum ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] evocata dal noto fisico teorico diviene un luogo d’elezione, lo spazio in cui Julio e Laura fanno parlare il cuore, spesso servendosi di portavoce autorevoli (oltre a Cortázar e Rovelli spiccano Goethe, Alda Merini, Cesare Pavese) per intonarsi a un ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] può essere estesa anche alle produzioni degli studenti universitari. Maino è docente a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in qualità, tra le altre cose, di docente di un laboratorio di scrittura legato alla cattedra di ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] , tra i primi «a uscire dai confini dell’accademia e trovare linguaggio efficace per arrivare alla testa e al cuore del grande pubblico»: per diciotto anni ha sollecitato la curiosità linguistica degli italiani di ogni età e livello culturale con ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] , incentrato sui valori, come quelli della tenerezza e della mitezza, della gentilezza e della accoglienza, del linguaggio del cuore, non è entrato nel linguaggio comune della psichiatria. Le parole sono creature viventi, e questo dovrebbe indurci a ...
Leggi Tutto
Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi della parolaa cura di Graziano GalaMilano, Baldini + Castoldi, 2023 Il Controdizionario della lingua italiana. Case possibili per dispersi [...] , ecco, la si possa nominare, ché c’è un modo perfetto e tremendo per morire prima del tempo: avere qualcosa nel cuore e non sapere come chiamarla. Per saperne di piùGraziano Gala, La lingua che abito, contro-dizionario di un gruppo di studenti della ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] ferrea nel suo proposito ma pure sibillina nelle ragioni di tanta resistenza. «Più fallace di ogni altra cosa è il cuore dell'uomo e difficilmente guaribile; chi lo può conoscere?» afferma il profeta Geremia (Ger 17,9) per spiegare la volubilità ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...