Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] . Ma dove trovarle. Non sui libri. O sui dizionari. Si mette quindi in marcia. Per essere in grado di toccare il cuore di tutti, le parole che userà devono compiere un lungo viaggio: ben tredici persone sono costrette a stiparsi in due carrozze alla ...
Leggi Tutto
Questa panoramica di scritti segna la ripresa di un discorso tutt’altro che interrotto da una prima collazione riposta in un libretto pubblicato nel 2016 dalle Edizioni Clichy dal titolo Giovanni Testori. [...] Lo scandalo del cuore. Ne è sostanzialmente l ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] poeta usa solo virgole e punti e virgola, mai un segno di interpunzione forte. Sembra il ritmo cardiaco accelerato di un cuore agitato e affaticato. Immagini chiare e nitide si contrappongono in un gioco mirabile di ossimori e di antitesi. Si parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ’anima […]. Tu hai visto l’era del capitalismo digitale che ci trascina lontanissimo dalla poesia – quella poesia che fa danzare il cuore e risveglia i pori della mente, tu hai visto l’era del narcisismo scatenato in cui tutti credono di essere poeti ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ’anima […]. Tu hai visto l’era del capitalismo digitale che ci trascina lontanissimo dalla poesia – quella poesia che fa danzare il cuore e risveglia i pori della mente, tu hai visto l’era del narcisismo scatenato in cui tutti credono di essere poeti ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da un velo sottile che ne lascia intravedere le forme, recante in mano un cuore rosso, che arde dentro una fiamma. Ma qual è l’origine di tale aspetto iconografico a incarnare la più importante virtù ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] , è altrettanto vero che la questione dell’uso non è sempre definita in modo trasparente; Alvino punta allora dritto al cuore della questione: «L’unica bussola è l’uso. Quale uso? Ovviamente quello dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] (pensiamo almeno a L’uomo e il cane del troppo dimenticato Cassola) o metamorfosi d’umano (ci batte nelle tempie il Cuore di cane di Bulgakov) in un rapporto tra uomo e cane inscindibile e insieme problematico fondato su un sentire differito e ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] cambiamento dell’approccio al problema. Sono stati parecchi i temi affrontati, seguendo le varie sfaccettature del tema. Nel cuore del dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...