Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] è), ma anche di soluzioni personali, abbastanza libere (ad es., «Sa phisionomie annonçait son ame» > «Se gli leggeva il cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140 ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] in scena in presa diretta — così il risvolto di coperta — la Firenze della prima metà del Novecento» narrando «il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano. […] Un omaggio a quella guida sentimentale di Firenze che Pratolini aveva in ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] necessaria che mai; è proprio per questo mezzo che essa ci attira e ci incanta quanto mai fortemente, nel cuore di un’epoca del “lavoro”, intendo dire della fretta, della precipitazione indecorosa e sudaticcia, che vuol “sbrigare” immediatamente ogni ...
Leggi Tutto
«Ah Shaespeare Shaesperare [sic]! Il gran maestro del cuore umano!...»Convinto ammiratore di William Shakespeare fin dagli anni della giovinezza, Verdi riuscì a trasporre in musica solo pochi capolavori [...] del drammaturgo inglese, componendo però a sua ...
Leggi Tutto
Tradurre da una lingua che non c’èNel 2016 una tribù ignota fu scoperta nel cuore della Foresta Amazzonica. Il celebre fotografo brasiliano Ricardo Stuckert si trovava a bordo di un elicottero, quando [...] scorse una decina di indigeni, armati di arco e ...
Leggi Tutto
A me bastava anche solo lontanamente sentire in un imputato l’odore della vittima perché subito mi prendesse la frenesia oratoria. E che frenesia! Una tempesta! Diventavo un mattatore del foro, ma con [...] il cuore in mano. Era davvero come se la giustizi ...
Leggi Tutto
“Sui primi del Trecento un uomo che guarda certi fogli di un libro di diritto, miniati da un pittor bolognese del tempo, si avvede che quelle carte «ridono». Dante, perché si tratta di lui, fonda con quella [...] frase, e proprio nel cuore del suo poema, l ...
Leggi Tutto
Quando durante un ordinario evento ciclistico si staglia davanti agli occhi dell’appassionato la policromia delle maglie dei corridori, tre meccanismi scattano dalla mente al cuore: il contatto con la [...] comunicatività extra-linguistica della vestemica ...
Leggi Tutto
Il bel paese del dialetto Nel 1886 lo scrittore e giornalista Edmondo De Amicis – di cui si celebra il centenario della morte (1846-1908) – pubblicò Cuore. Aveva scritto il libro che lo rese famoso più [...] d’ogni altro sotto lo stimolo del «bisogno d’in ...
Leggi Tutto
di Valeria Della Valle* Sugli scrittori italiani contemporanei i critici hanno riversato, nel corso del tempo, accuse di tutti i tipi: l’uso di una lingua di plastica, l’ eccessiva seriosità, la mancanza di follia e di trasgressione rispetto alle re ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...