La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] della domenica di Paolo, nascosto dagli amici e dalla famiglia, è ansiogena, palpitante, in crescendo:Passo veloce, cuore in frettaQuando attraversi il cortileQualcuno forse già sospettaIl tuo sorriso d’aprileE gli amici poco sanno dove vaiCosa fai ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] di maggiore formalità – è confortata da un flusso prosodico scandito con scrupolosa nitidezza (Dell’Anna 2011).Nel cuore del film ritroviamo un discorso indimenticabile riservato ai giovani del partito, le sconfinante distese del mare, elemento ...
Leggi Tutto
Alcuni anni addietro il capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (al tempo il magistrato Santi Consolo, oggi Garante dei detenuti della Sicilia) diramò una “lettera circolare”, avente a [...] per via linguistica e merita, evidentemente, qualche supplemento di riflessione e ben altri intenti emendativi.Il cuore della infantilizzazione detentiva è proprio nella versatile domandina, buona ed essenziale per ogni cosa, dal colloquio ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] traduzione poetica. Indagini stilistiche e metriche», tenutasi a Milano il 3 marzo 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cura di Monica Lucioni e Stefano Fumagalli, spiccano le Note metriche di quest’ultimo aventi per oggetto Viola ...
Leggi Tutto
Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] . Le Sue preoccupazioni e proteste sono quelle mie e di tanti altri. Ma che possiamo fare? Ricambio di tutto cuore il Suo abbraccio, aggiungendo i miei più caldi auguri.Suo Giovanni Nencioni NOTE1 Manoscritta recto e verso con inchiostro nero ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] comune leccese corrisponde al centro californiano di Cupertino, nella contea di Santa Clara in California, cuore abitato della cosiddetta Silicon Valley, una delle capitali mondiali dell’industria informatica e telematica. Cupertino prende ...
Leggi Tutto
Eleonora MazzoniIl cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario ManzoniTorino, Einaudi, 2023 Il cuore è un guazzabuglio è un libro bellissimo. In quanto al genere, è un «componimento misto [...] . Ma dove trovarle. Non sui libri. O sui dizionari. Si mette quindi in marcia. Per essere in grado di toccare il cuore di tutti, le parole che userà devono compiere un lungo viaggio: ben tredici persone sono costrette a stiparsi in due carrozze alla ...
Leggi Tutto
Questa panoramica di scritti segna la ripresa di un discorso tutt’altro che interrotto da una prima collazione riposta in un libretto pubblicato nel 2016 dalle Edizioni Clichy dal titolo Giovanni Testori. [...] Lo scandalo del cuore. Ne è sostanzialmente l ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] poeta usa solo virgole e punti e virgola, mai un segno di interpunzione forte. Sembra il ritmo cardiaco accelerato di un cuore agitato e affaticato. Immagini chiare e nitide si contrappongono in un gioco mirabile di ossimori e di antitesi. Si parte ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] ’anima […]. Tu hai visto l’era del capitalismo digitale che ci trascina lontanissimo dalla poesia – quella poesia che fa danzare il cuore e risveglia i pori della mente, tu hai visto l’era del narcisismo scatenato in cui tutti credono di essere poeti ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...