A chi cerca di spiegare le ragioni del successo di Vasco Rossi, i testi delle sue canzoni non possono bastare. In occasione del conferimento della Laurea honoris causa al compaesano di Zocca, Marco Santagata [...] L’amore, l’amore (2021), dov’è associata al medesimo verbo: «si fa con le mani / si fa con il cuore / si fa come si vuole» –, cuore 18, il verbo amo 9, amare soltanto 3 – e, forse inaspettatamente, sesso solo 5 volte –; la parola vita viene ripetuta ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] di donna nuda, sensuale e spirituale, coperto da un velo sottile che ne lascia intravedere le forme, recante in mano un cuore rosso, che arde dentro una fiamma. Ma qual è l’origine di tale aspetto iconografico a incarnare la più importante virtù ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] , è altrettanto vero che la questione dell’uso non è sempre definita in modo trasparente; Alvino punta allora dritto al cuore della questione: «L’unica bussola è l’uso. Quale uso? Ovviamente quello dei parlanti/scriventi cólti» (p. 131). Da questo ...
Leggi Tutto
Francesco RecamiMondo caneNapoli, Mar dei Sargassi, 2023 «Che tenerezza, quel pover’uomo»! Verrebbe voglia di principiare da qui nel raccontare del testo di Recami (Mondo cane, Mar dei Sargassi, 2023): [...] (pensiamo almeno a L’uomo e il cane del troppo dimenticato Cassola) o metamorfosi d’umano (ci batte nelle tempie il Cuore di cane di Bulgakov) in un rapporto tra uomo e cane inscindibile e insieme problematico fondato su un sentire differito e ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] cambiamento dell’approccio al problema. Sono stati parecchi i temi affrontati, seguendo le varie sfaccettature del tema. Nel cuore del dibattitoCosicché Stefano Allegrezza (Università di Bologna) ha delineato lo stato dell’arte in tema di Personal ...
Leggi Tutto
Edoardo Della Torre è nato a Erba (CO) nel 1997. Nel 2022 si è laureato in Filologia moderna, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una tesi sulla Gerusalemme liberata travestita [...] in lingua milanese di Domenico Balestrieri. Nella stessa università, il 16 marzo 2023, ha partecipato come relatore alla V Giornata Eraldo Bellini, con un contributo dal titolo La letteratura dialettale ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] ».A 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana, è ancora opportuno ripassare, ricordare – dalle parti del cuore e della memoria –, parole e significati, principi e valori, intenzioni e volontà dei costituenti. Ma soprattutto, oggi, in ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] che si esprime nella ricchezza di gradazioni della linea vocale, plasticità e pienezza espressiva, capacità di entrare nel cuore dei personaggi che interpretava. Doti vocali fuori dal comune, le “tre voci”, che comprendono: una estensione di quasi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] in pacifica convivenza. Ma allora, dove andiamo a finire? Mario Monicelli (Roma 1915 - 2010) esordì come regista col cortometraggio Il cuore rivelatore (1934), tratto da un racconto di Edgar Allan Poe, per poi realizzare l’anno dopo insieme al cugino ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...