Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] glossa esplicativa in lingua, ndr], qua sono, alla fermata della corriera, ma era meglio se non c’ero, che mi venne di cuore di abbracciarti, darti aiuto come quando eri picciriddo e ti toglievo il veleno con la lama. Ti ricordi? Ti aveva punto una ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] .it I Borghi più Belli d'Italia, in borghipiubelliditalia.it Che Sarà, di Ricchi e Poveri, tratta dall'album Parla col Cuore, in testicanzoni.rockol.it Città, in Enciclopedia Treccani, Treccani.it Comuni italiani, Lista Alfabetica Comuni: BOR-BOZ, in ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] troppi salamelecchiCon l'avvento dei nuovi media la scrittura è ritornata, in modo del tutto inaspettato, al cuore della comunicazione di massa (Petralli 2003, Pistolesi 2004). Tuttavia, si distingue nettamente dalla forma scritta tradizionale a ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] condizione inevitabilmente contraddittoria e ambigua. Noi siamo uomini di sinistra, non è cosa nuova, e abbiamo certamente a cuore il miglioramento della società e della vita. Alvino Certo, nessuno può affermare che abbiate mai realizzato un’opera ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] satirici settimanali nati tra anni Ottanta e Novanta, come «Tango» (diretto tra 1986 e 1988 da Sergio Staino), e «Cuore» (diretto tra 1989 e 1999 da Michele Serra, Claudio Sabelli Fioretti e Andrea Aloi).Tra storiografia e linguisticaUn’indagine ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] voluto e diffuso dai gesuiti, e dall’altro, la rielaborazione e la contaminazione di quel modello creato dalla fantasia e dal cuore del popolo.La trama è semplice: tutte le potenze del male vogliono impedire la nascita di Gesù, e per raggiungere lo ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] A viso a viso. Corpi che si incontrano nei “Promessi sposi”, Macerata, Quodlibet, 2022.Eleonora Mazzoni, Il cuore è un guazzabuglio. Vita e capolavoro del rivoluzionario Manzoni, Torino, Einaudi, 2023.Andrea Smorti, Storytelling. Perché non possiamo ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] della lingua ma anche all’amore dello studioso per quelle trite parole e per quella rima sabiana fiore : amore : cuore (Amai) in cui forse avrebbe però preferito il monottongato core. Il «Pantone Serianni»Gli studi di Luca Serianni sulla prosa ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] è), ma anche di soluzioni personali, abbastanza libere (ad es., «Sa phisionomie annonçait son ame» > «Se gli leggeva il cuore nel volto» [cap. I], peraltro con ordine arcaico dei pronomi clitici).La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore (pp. 85-140 ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] in scena in presa diretta — così il risvolto di coperta — la Firenze della prima metà del Novecento» narrando «il cuore nero, pubblico e privato, del carattere italiano. […] Un omaggio a quella guida sentimentale di Firenze che Pratolini aveva in ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...