Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] nero, occupa un posto di rilievo nel panorama dei carnefici pucciniani. L’affettata freddezza della nobildonna dal cuore di pietra mostra risvolti patologici che il compositore caratterizza attraverso formule insistentemente ossessive. Il suo è un ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] chitarre cento illusioni, ricorda all’amata il tempo in cui, più felice di ora che è famoso, cantava Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’esploratore del cuore dell’AfricaTutti sanno quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] » (1978-1982), «Il Vernacoliere» (1982, ancora attivo, scritto per lo più in dialetto livornese), «Tango» (1986-1988) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset, varato ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] può, anzi non si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In fronte, in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente colpiti nell’istante dell’ascolto, interiore o estraniato, parlato o cantato, conta poco ...
Leggi Tutto
Fidel, pubblicato da Minimum Fax, a un anno dalla scomparsa di Gianni Minà, è la storia di un dialogo lungo trent’anni (sottotitolo) tra un uomo perennemente in cerca di isole, Gianni Minà, e uno degli [...] di Minà che non era un tipo imparziale («non è neutrale»), era uno che lasciava le conclusioni al lettore, uno che nel cuore si portava una stella che lo aiutava nella ricerca della verità. Mentre continuo a leggere e sfogliare il volume, penso, sul ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] si cita il pericolo, come spinta, forza motrice generativa, perché senza difficoltà, senza paura non ci sarebbe bisogno di farsi cuore. Infine, nel terzo significato, vengono messi in risalto il rischio e il sacrificio di dire o fare qualcosa: ce ne ...
Leggi Tutto
Alfredo PalombaIl cuore dell’uragano. Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamoMilano, Bompiani, 2024 C’è un rituale silenzioso e segreto che ogni buon docente compie al principio [...] la campanella ne sancisse l’inizio, ma mai di veder questo gioco raccontato con la minuzia di Alfredo Palomba ne Il cuore dell’uragano, Lettera a un ministro dell’istruzione sulla scuola che meritiamo (Bompiani, 2024). L’autore usa le parole precise ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] (V.n., xxiv 4-5):Queste donne andaro presso di me così l’una appresso l’altra, e parve che Amore mi parlasse nel cuore, e dicesse: «Quella prima è nominata Primavera solo per questa venuta d’oggi, ché io mossi lo imponitore del nome a chiamarla così ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] allo stesso modo dell’amata: «Non torni più come le Reebok Pump»; «Vicini come i tasti di un Game Boy / mettimi il cuore in pausa». Il video musicale porta il gruppo a esibirsi in uno dei programmi televisivi cult degli anni Novanta, il Karaoke di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...