L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] bestia, e l’orco è invece rappresentato in una sua eccezionalità magica fatta di saggia vecchiezza» (Guaragnella, p. 294).Di buon cuore e di sentimenti nobili, anche se assai più sprovveduto, è l’orco che si prende cura di Viola nell’omonima fiaba ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] di Epoque, rapper torinese di origine congolese (tra queste, mwasi, ‘donna’; oyoki, ‘ascolta’; eza ya yo motema na ngai, ‘il mio cuore è tuo’).L’inglese continua a essere molto presente, non solo per l’influenza della scena rap americana e dell’Hip ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] . Correva forte, le sue gambe incontravano l’erba alta e secca, spazzandola ai lati, il respiro cresceva con il battito del cuore. Markus sentì una fitta al petto. Il dolore lo fece ritrovare in un dannato letto di ospedale. Una lacrima gli scese sul ...
Leggi Tutto
Diana Ligorio (San Michele Salentino, BR, 1982) lavora come scrittrice e autrice di film documentari per Rai Cinema, Rai, Sky, La7 e Mtv. Tra questi Io devo continuare, prodotto da RAI Documentari e nominato [...] al Premio Campiello Junior e vincitore del Premio Letterario Nazionale “Città di Ceglie Messapica”, e il romanzo Occhi di lupo, cuore di cane. La vita invisibile di un agente della DIA (Bompiani, 2023. Collana Munizioni diretta da Roberto Saviano ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] è il vero segno di un’etica ecologica. Senza proporsi di scrivere sull’Antropocene, e fare ecopoesia, Corsi ci porta al cuore della questione, introiettandola nell’immaginario. Ed è proprio a questo che servono i poeti. Scritto come nell’ultimità dei ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] tra forti e fortissimi: «Oppure cliccare uno schianto muto un crollo / nel fondo oculare ‒ fionda o freccia / ad altezza di cuore ‒ l’acustica / è fuori circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] era eseguita da due artisti distinti) furono giudicati terzi nell’edizione 1971 del festival, dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari e da Nada, e Che sarà interpretata dai Ricchi e Poveri e da José ...
Leggi Tutto
Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] è spesso presentato attraverso immagini fugaci e leggere che esaltano l’evanescenza e la transitorietà del sentimento umano: «Prendi questo cuore mio / fragola piena / che non va più via. / Saremo sposi tra i grilli / dietro il campo abbandonato» (p ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] di un adolescente in un prisma capace di rifrangere la complessità dei rapporti umani.Un’immersione profonda che conduce al cuore complesso, mai del tutto sano, dei rapporti familiari. Più si va giù, più aumenta l’oscurità. Più aumenta l’oscurità ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] a un «buio nemico di chi ha visto troppo» – notiamo la precisione, le perifrasi evitate. Il camminante (come sentiamo nel cuore, e con che gioia, il camminare di Thomas Bernhard, come si toccano questi autori) si trova straniero «in una città di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...