Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] è il vero segno di un’etica ecologica. Senza proporsi di scrivere sull’Antropocene, e fare ecopoesia, Corsi ci porta al cuore della questione, introiettandola nell’immaginario. Ed è proprio a questo che servono i poeti. Scritto come nell’ultimità dei ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] tra forti e fortissimi: «Oppure cliccare uno schianto muto un crollo / nel fondo oculare ‒ fionda o freccia / ad altezza di cuore ‒ l’acustica / è fuori circuito la bacchetta del maestro dirige / un’orchestra vuota / ‒ ti aspetto qui e qui e qui ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] era eseguita da due artisti distinti) furono giudicati terzi nell’edizione 1971 del festival, dietro altri due brani rimasti famosi, Il cuore è uno zingaro cantato da Nicola Di Bari e da Nada, e Che sarà interpretata dai Ricchi e Poveri e da José ...
Leggi Tutto
Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] di un adolescente in un prisma capace di rifrangere la complessità dei rapporti umani.Un’immersione profonda che conduce al cuore complesso, mai del tutto sano, dei rapporti familiari. Più si va giù, più aumenta l’oscurità. Più aumenta l’oscurità ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] a un «buio nemico di chi ha visto troppo» – notiamo la precisione, le perifrasi evitate. Il camminante (come sentiamo nel cuore, e con che gioia, il camminare di Thomas Bernhard, come si toccano questi autori) si trova straniero «in una città di ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la decade degli anni Settanta del Novecento, rimasta nel cuore, parlando di canzoni, degli adolescenti, ma per gli altri ricordo doloroso dei cosiddetti ‘anni di piombo’, degli omicidi ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] nero, occupa un posto di rilievo nel panorama dei carnefici pucciniani. L’affettata freddezza della nobildonna dal cuore di pietra mostra risvolti patologici che il compositore caratterizza attraverso formule insistentemente ossessive. Il suo è un ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di New York, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] riscatto che include cinque pilastri: l’MCing (il canto rap); il DJing (il turntablism, l’arte di manipolare i suoni in console); il breaking (la breakdance); il writing (l’espressione grafica dei graffiti); ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] chitarre cento illusioni, ricorda all’amata il tempo in cui, più felice di ora che è famoso, cantava Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è infarto; e appena ha un dolore a destra, pensa: «non solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il cuore a destra, a quanto pare» (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding Your Comic ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...