Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] amico ti scrivo».L’anno che verrà sembra chiudere tristemente la decade degli anni Settanta del Novecento, rimasta nel cuore, parlando di canzoni, degli adolescenti, ma per gli altri ricordo doloroso dei cosiddetti ‘anni di piombo’, degli omicidi ...
Leggi Tutto
Una donna, donna, dimmi cosa vuol dire sono una donna ormai. Ma quante braccia ti hanno stretto(Lucio Battisti, Mogol, La canzone del sole, 1971) Quante volte il sole nero rimane tale prima di essere apocopato [...] giacchetto) e per ogni stagione della vita (apprezzata dai nuovi adolescenti e ancora nella memoria e nel cuore dei settantenni).Una terza ragione potrebbe individuarsi nella difficoltà – o nella libertà – di interpretare il testo. Cominciamo ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] nero, occupa un posto di rilievo nel panorama dei carnefici pucciniani. L’affettata freddezza della nobildonna dal cuore di pietra mostra risvolti patologici che il compositore caratterizza attraverso formule insistentemente ossessive. Il suo è un ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] chitarre cento illusioni, ricorda all’amata il tempo in cui, più felice di ora che è famoso, cantava Avevo un cuore. Roberto Vecchioni in Canzone per Francesco assomma varie citazioni a partire da «...E alla ragazza greca traducevi piano Luci a San ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è infarto; e appena ha un dolore a destra, pensa: «non solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il cuore a destra, a quanto pare» (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding Your Comic ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] 9 – Le discipline: una sola finta domanda per tutteScegliamo di cominciare dalle domande sulle discipline, perché toccano il cuore del curricolo e rappresentano ciò che dovrebbe essere più chiaro, concreto e accessibile per chi insegna ogni giorno ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’esploratore del cuore dell’AfricaTutti sanno quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] , ma volevano anche sentire la sua mancanza, la tristezza di non potergli parlare, e il salto di gioia che il cuore faceva loro in petto quando lo vedevano ricomparire’ (trad. it. Ilide Carmignani, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Guanda ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] » (1978-1982), «Il Vernacoliere» (1982, ancora attivo, scritto per lo più in dialetto livornese), «Tango» (1986-1988) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset, varato ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , proprio la “piramide feudale” «non è soltanto un modo sbagliato di immaginare la società [...] medievale, ma è il cuore e il motore di questa narrativa». Scrive: «Il “Medioevo piramidale" è il rovesciamento della nostra società [...] che si ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...