Piangete, amantiNel paragrafo VIII della Vita nuova Dante parla della morte di una giovane e garbata donna fiorentina, pianta con sincera commozione da un coro femminile. Non rivela il suo nome, ma ci [...] rinnovata rappresentazione della «gloriosa donna de la mia mente» (V.n., II 1), che, sebbene ascesa all’Empireo, vive nel cuore del suo poeta donandogli conforto attraverso la poesia di lode. La morte fisica non trascina con sé la morte poetica, anzi ...
Leggi Tutto
Cantico dei Cantici, 6 9Ma unica è la mia colomba la mia perfetta,ella è l’unica di sua madre,la preferita della sua genitrice.L’hanno vista le giovani e l’hanno detta beata,le regine e le altre spose [...] infatti in lui scoppia un dissidio tra gli occhi e il cuore. L’infatuazione raggiunge la sua acme e Dante, attratto quello che indossava il giorno del primo incontro, dissipa dal cuore di Dante ogni «malvagio desiderio» e riconduce la storia lungo ...
Leggi Tutto
C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] un certo punto in cui stare a prezzo di mutui variabili di difficile – almeno quelli – estinzione diventa prigionia e crepa nel cuore («il solaio è caduto sul suo petto mentre stava seduto sul divano / spingendo sterno e ossa verso il fondo», Nibali ...
Leggi Tutto
Il dodicesimo uomoUn po’ come accadeva a Pompei nei giorni precedenti alla tragica eruzione del Vesuvio, ancora oggi i gruppi ultras calcistici si identificano immediatamente grazie ai colori. Se allora [...] walk alone dei tifosi del Liverpool, si rivolge non a chi è in campo, ma all’idea iperuranica della propria squadra del cuore, e permette ai tifosi di riconoscersi come coloro che “non tifano gli squadroni”, cioè le squadre che vincono i campionati ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoLa figlia della servaFirenze, Vallecchi, 2024 Pur restando all’interno di un contesto politico e culturale affine, una delle critiche che si potrebbero muovere alla sinistra che si rifà [...] ma affettiva, si potrebbe dire, della protagonista. La Beppa è anche la prima di una ricca galleria di personaggi dal «cuore semplice» – riprendendo qui una citazione da Flaubert che compare più volte nel libro –. Nel libro, infatti, la narrazione è ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] occhi», «ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto», «ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore». La parola silenzio si ripete sette volte, voce tre, amore/amato altrettante.La musica è di Elio (Amelio per l’anagrafe) Isola ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] aveva una grande rilevanza, se Virgilio immagina Didone pronta a ricevere, con tutti gli onori, nella sua reggia (e nel proprio cuore), l’esule stanco: «La splendida parte interna della casa è imbandita / Con sfarzo regale, e preparano il convito nel ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] inadeguato e del quale vergognarsi, quelle di papà a terremoto o pronte a farsi esplodere. I superstiti – non teniamo cuore di chiamarli figli, il lettore ci scusi – sono briciole rotte, figure costrette ad arrabattarsi, a crescere come viene. Da ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] / La casa dove è nato / L’abita senza luna quando dorme sul prato / Un uomo come me / Ha un lupo dentro il cuore / Lo senti gridare, ma non credi all’amore». Riempire il vuoto con barre di periferiaL’egotrip dell’autore è scagliato contro quel rapper ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] Edmondo De Amicis (1846-1908), l’autore del celeberrimo Cuore, con il romanzo Amore e ginnastica, avrebbe fornito un , non andrebbe schiacciato (e liquidato) unicamente come l’autore di Cuore. Lo sport, in quell’Italia (e, poi, anche nell’Italia ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...